Pubblicato un libro su Andrea Baraldi, sbandieratore pluricampione d’Italia
Il libro scritto da Stefano Sardo, racconta la storia di un’amicizia, di una contrada, di un campione: Andrea Baraldi, sbandieratore da record.
Andrea Baraldi, una leggenda nel mondo della bandiera
Andrea Baraldi, 35 anni, sbandieratore...
Faentini illustri citati nel Purgatorio
Purgatorio, canto XIV, seconda cornice: invidiosi.
Guido Del Duca, ravennate, riconoscendo l'eccezionalità del suo ospite, chiede a Dante la sua provenienza. Dante risponde con una perifrasi, celando il nome del fiume (l’Arno) che scorre presso...
Franco Ferruzzi: una vita con le uova
Si è svolta lunedì 17 maggio alla sede di via Garibaldi, la cerimonia di passaggio consegne fra il fondatore dell’omonima azienda Franco Ferruzzi e il nuovo gruppo societario guidato dai nipoti. Presenti, oltre ai...
La valigia di cuoio: il nuovo libro di Ileana Montini che racconta la Romagna...
Ricordare è interpretare il passato. Con “La valigia di cuoio” (Brescia, Liberedizione) Ileana Montini ripercorre la propria vita: dalle atmosfere familiari alla professione giornalistica, all'impegno politico, alla nativa Romagna, in un viaggio tra ’900...
“Vengano le frutta”: il tradimento di frate Alberico
Rispuose adunque: «I’ son frate Alberigo;i’ son quel da le frutta del mal orto,che qui riprendo dattero per figo».
Inferno, canto XXXIII, vv. 118-120
In fondo alla voragine dell’Inferno si trova il fiume Cocito, nelle cui...
Nel dialetto romagnolo la “tësta” c’è spesso
Voialtri non lo so, mo me non ci avevo mica mai fatto caso alle smilanta espressioni metaforiche del nostro dialetto in cui c’entra la parola tësta. Mi ci ha fatto pensare Daniele, un mio...
Gioventù, di Tiziano Zoli
Diversi anni fa, un parrocchiano di San Severo quasi centenario mi disse: «Lei soffre di una malattia che si chiama gioventù. Ma non si preoccupi: passa presto e si guarisce senza medicine». La gioventù...
Dialogo e gentilezza
Non è soltanto una questione di data, quella della ripresa dopo settimane di limitazioni dovute alla emergenza sanitaria non può ridursi soltanto al quando. C’è bisogno prima di tutto di una prospettiva futura, perché...
Giando non ha mai smesso di giocare
Nel primo numero del mese di aprile de il Piccolo ho parlato dei giochi che facevamo noi bambini di una volta, bambini di campagna naturalmente. Giocavano però anche quelli di città che, vivendo in...
Pronto soccorso, introdotto un quinto codice colore di priorità nel triage
Cinque codici di priorità, al posto degli attuali 4, che terranno conto non solo del livello di criticità di chi arriva in Pronto soccorso, ma anche della complessità clinico-organizzativa e dell’impegno assistenziale necessario per...