Faenza, sabato 5 febbraio modifiche alla viabilità nel parcheggio degli ex Salesiani

0
Sabato 5 febbraio, in occasione della Giornata della sicurezza e dell’educazione stradale, per permettere lo svolgimento dell’appuntamento, è stato disposto il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 16 alle 19, negli 11 box...
giornata-raccolta-farmaco

Dal 8 al 14 febbraio la XXII Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco

0
Ventiduesima edizione della Giornata che permette al Banco Farmaceutico di raccogliere farmaci da destinare ai bisognosi che non possono permetterseli. Si tratta di specialità farmaceutiche che non necessitano di ricetta medica. La Giornata di...
arsenico-vecchi-merletti-teatro-masini

Al Teatro Masini arriva la commedia “Arsenico e Vecchi Merletti”

0
Una commedia elegante, brillante e con un pizzico di giallo: sintesi perfetta per Arsenico e vecchi merletti, lo spettacolo che ha per protagoniste Anna Maria Guarnieri e Marilù Prati, in scena al Teatro Masini...

Dante700. I faentini della Commedia, progetto a cura dell’associazione Acsé

1
In occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri (1321-2021), i giovani ricercatori dell'associazione Acsè di Faenza hanno proposto sulle pagine de Il Piccolo, negli scorsi mesi, una serie di articoli dedicati ai...

Pier Damiani e Dante: Il teologo che non la mandava a dire

0
“In quel loco fu’ io Pietro Damiano”. C’è un sito, a Faenza, in cui davvero fu Pier Damiani. Ed è questo che ha visto, la notte tra il 21 ed il 22 febbraio 1072,...

Faentini illustri citati nel Purgatorio

0
Purgatorio, canto XIV, seconda cornice: invidiosi. Guido Del Duca, ravennate, riconoscendo l'eccezionalità del suo ospite, chiede a Dante la sua provenienza. Dante risponde con una perifrasi, celando il nome del fiume (l’Arno) che scorre presso...

“Vengano le frutta”: il tradimento di frate Alberico

0
Rispuose adunque: «I’ son frate Alberigo;i’ son quel da le frutta del mal orto,che qui riprendo dattero per figo». Inferno, canto XXXIII, vv. 118-120 In fondo alla voragine dell’Inferno si trova il fiume Cocito, nelle cui...

Tebaldello Zambrasi: un faentino tra i traditori della patria danteschi

0
Gianni de’ Soldanier credo che sia più là con Ganellone e Tebaldello, ch’aprì Faenza quando si dormia».  Inferno, Canto XXXII, 121-123 Dante cita il faentino Tebaldello Zambrasi tra i dannati puniti nel fondo più recondito dell’Inferno, l’Antenora,...

Dante e la città di Faenza

0
L’8 aprile 1300 Dante comincia il suo cammino che lo porterà, dopo una settimana, a contemplare “L’amor che move il sole e l’altre stelle”. In quell’anno Faenza metteva, per poco, la parola fine ad...
bar-sequestrati-carne-e-pesce

Vendevano carne e pesce nel bar, attività sanzionata per migliaia di euro

0
Gli agenti del Nucleo di polizia commerciale del comando di via Baliatico, assieme al personale dell’Igiene Pubblica dell’Ausl, nei giorni scorsi ha effettuato un controllo in un bar di nuova apertura tra viale Baccarini...

Ultimi articoli:

Tra luci e ombre l’economia dell’Emilia-Romagna continua a crescere

0
Il “Rapporto sull’economia regionale 2024” presentato a Bologna fotografa una regione che, nonostante le difficoltà, si conferma tra le locomotive d’Italia grazie a investimenti...
raccolta rifiuti

Ambiente, Emilia-Romagna seconda in Italia per raccolta differenziata

0
Il Rapporto annuale Ispra dedicato ai rifiuti urbani certifica la crescita dell’Emilia-Romagna nelle buone pratiche di ecosostenibilità. In particolare, la Regione si attesta al...

Modigliana, il calendario delle Sante Messe e delle celebrazioni di Natale

0
Benedizione delle statuine di Gesù bambino Durante la Santa Messa di domenica 22 dicembre, alle ore 11, celebrata nel Duomo di Modigliana, si terrà la...