Zattaglia si prepara ad accogliere una giornata di cammino, riflessione e riscoperta del territorio, con la camminata al Monte Mauro in programma domenica 18 maggio 2025. L’iniziativa, patrocinata dall’Unione della Romagna Faentina e dal Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, si inserisce in un contesto di valorizzazione paesaggistica e culturale, unendo il desiderio di ripartenza di un territorio ferito dal maltempo alla bellezza eterna delle sue montagne di gesso.
I partecipanti si ritroveranno alle 9 a Zattaglia, davanti al piccolo Bar. Da lì, in meno di due ore, si raggiungerà la chiesa di Monte Mauro, affrontando un dislivello di circa 350 metri su un percorso di 4 chilometri, con una pendenza media del 9%. L’itinerario si snoderà attraverso una valle ancora segnata dall’alluvione e poco visitata, offrendo l’occasione di vedere con occhi nuovi una natura che parla, resiste e chiede attenzione. La camminata sarà condotta da Francesco Rivola, guida esperta del Parco, che accompagnerà i partecipanti in un viaggio tra storia, natura e tradizioni popolari. Tra racconti di draghi, folletti e fiabe contadine, il percorso diventerà occasione per ascoltare le voci di una terra antica e preziosa, candidata a diventare Patrimonio dell’Umanità. Al termine dell’escursione, intorno alle ore 13, è previsto il pranzo presso la Villa Matta di Villa Vezzano (su prenotazione). Un momento conviviale per gustare la cucina romagnola e rinsaldare i legami tra chi condivide l’amore per il territorio.
La partecipazione è aperta a tutti, ma si raccomanda una buona condizione fisica e un abbigliamento adeguato, soprattutto scarpe da trekking. La giornata si annuncia come un’occasione speciale per riscoprire la bellezza della Vena del Gesso e per dare un piccolo contributo alla rinascita di Zattaglia, uno dei tanti cuori pulsanti dell’Appennino romagnolo. Durante il rientro, sarà possibile aderire o rinnovare l’adesione all’Associazione Amici del Senio per l’anno 2025. E’ gradita la prenotazione obbligatoria per il pranzo a Villa Matta, al numero 340 053 2380 (Domenico) – mail domenicosportelli@gmail.com
