Il Liceo Torricelli-Ballardini di Faenza presenta il sesto volume della rivista Nautilus. Studi e ricerche del Liceo Torricelli-Ballardini. L’evento, in programma martedì 17 dicembre, alle 17, presso l’auditorium di via Santa Maria dell’Angelo, vedrà la partecipazione di curatori e autori che illustreranno i contenuti dell’opera.

Un volume ricco di storia e attualità

Il nuovo numero della rivista Nautilus offre un affascinante viaggio tra storia, arte, scienza e letteratura, con un focus particolare sulla realtà faentina. Tra i contributi di maggiore rilievo:

  • Giovanni Pini, storico docente e artista figurativo, ricordato attraverso due saggi firmati da Franco Bertoni e dall’ex dirigente scolastico Luigi Neri;
  • un articolo di Alberto Mingotti sulla visita di Aldo Moro a Faenza nel 1964, arricchito da preziose testimonianze fotografiche inedite;
  • uno studio di Michele Orlando su un poema in ottave conservato a Siviglia, dedicato alle battaglie a Faenza del duca Valentino;
  • il carteggio inedito tra Christabel Pankhurst e Carlo Placci, curato da Andrea Fabbri, che illumina un periodo cruciale della Prima Guerra Mondiale;
  • un contributo di Enrico Gaudenzi su Giacomo Matteotti, in occasione del centenario della sua morte.

Tra gli articoli di alta divulgazione, spiccano:

  • un saggio di Alessio Seganti sulla materia oscura;
  • una riflessione di Alessandra Neri sul senso di colpa nell’antica Grecia e nella contemporaneità;
  • un’analisi di Cristina Tassi sul rapporto tra musica e democrazia nell’antica Grecia.

Un tributo alla tradizione ceramica romagnola

Anche questo volume ospita la sezione Officina romagnola, curata da Alberto Mingotti, che quest’anno celebra i grandi ceramisti del territorio, continuando la tradizione di valorizzazione delle eccellenze locali.

La presentazione in programma martedì 17 dicembre, alla presenza della dirigente scolastica Paola Falconi

L’evento sarà introdotto dalla dirigente scolastica Paola Falconi e vedrà la partecipazione dei curatori e degli autori dei saggi, che illustreranno il significato e i dettagli delle loro ricerche.

Durante la presentazione sarà possibile acquistare il volume al prezzo speciale di 10 euro.

La rivista Nautilus rappresenta un importante contributo alla cultura faentina e all’approfondimento delle tematiche storiche e attuali. L’evento di presentazione sarà un’occasione unica per conoscere più da vicino i protagonisti e le storie che arricchiscono questa nuova edizione