Domenica 25 maggio Villanova di Bagnacavallo ospiterà una nuova edizione della “100 miglia del Lamone e della Bassa Romagna”, il raduno culturale e gastronomico riservato alle auto storiche, promosso dall’associazione culturale Civiltà delle Erbe Palustri con il sostegno dei Comuni di Bagnacavallo e Russi.
Un’iniziativa che unisce motori ed eccellenze enogastronomiche
L’iniziativa unirà ancora una volta il fascino del motorismo d’epoca alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche e dei paesaggi meno noti delle Terre del Lamone, attraverso un percorso studiato per valorizzare luoghi autentici e tradizioni locali, lontano dagli itinerari turistici convenzionali.
Il ritrovo è fissato alle 9 all’Etnoparco “Villanova delle Capanne” dell’Ecomuseo delle Erbe Palustri, dove si svolgeranno le iscrizioni e sarà offerto un rinfresco di benvenuto. Per l’occasione verrà inaugurata anche la mostra d’arte contemporanea “Ritorno alla natura: terra e legno del Lamone”.

Dopo la partenza, le auto storiche percorreranno una strada alzaia lungo il fiume Lamone fino a raggiungere Palazzo San Giacomo, uno dei gioielli architettonici del territorio, dove è prevista una visita guidata e un aperitivo nella corte, curato dal Consorzio “Il Bagnacavallo”.
Il rientro a Villanova sarà accompagnato da un pranzo della tradizione romagnola nella Locanda dell’Allegra Mutanda, la sala conviviale dell’Ecomuseo, e da un omaggio personalizzato per ogni equipaggio.

Nel pomeriggio possibilità di visitare l’Ecomuseo
Nel pomeriggio sarà possibile visitare le sezioni permanenti dell’Ecomuseo e alcune mostre temporanee: un omaggio a Ivano Marescotti come artista e attore, un’esposizione dedicata alle incredibili macchine di Leonardo da Vinci e una riflessione visiva e scientifica sugli insetti, intitolata “Un mondo a rischio”.