Le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) saranno al centro dell’incontro pubblico organizzato da Confcooperative Romagna giovedì 5 dicembre, alle 20.30, presso l’Aula magna F. e G. Bandini del Seminario vescovile di Faenza

2024 11 Invito Comunita Energetiche WEB

Che cosa sono le Cer e perché sono importanti

Cosa sono le Comunità energetiche rinnovabili (Cer)? Quali sono i vantaggi della condivisione dell’energia?

Si risponderà a queste e ad altre domande all’incontro pubblico “Le Comunità energetiche rinnovabili in poche parole”, organizzato da Confcooperative Romagna.

L’appuntamento è per giovedì 5 dicembre, alle ore 20.30, a Faenza, nell’Aula magna F. e G. Bandini del Seminario vescovile (via degli Insorti 2 – parcheggio in via degli Insorti 56).

Le Cer sono organizzazioni autonome di persone, imprese, associazioni ed enti di una comunità, uniti per produrre, consumare e condividere energia da fonti rinnovabili.

Le Cer promuovono la transizione energetica prestando attenzione all’ambiente, all’equità sociale, alle persone e alla comunità in cui operano.

Sarà presentata la Comunità energetica rinnovabile cooperativa “Ecologia Integrale”, nata per volere della Diocesi di Faenza-Modigliana

Durante l’evento del 5 dicembre verrà presentata la Comunità energetica rinnovabile cooperativa Ecologia Integrale, nata per volere della Diocesi di Faenza-Modigliana, grazie al supporto di Confcooperative Romagna.

Confcooperative Romagna da diversi anni si occupa delle Cer, supportando e accompagnando i gruppi di persone, imprese ed Enti che intendono costituire una Cer, con consulenze specialistiche, studi di fattibilità, finanziamenti per gli investimenti e servizi per la gestione operativa delle stesse Comunità energetiche rinnovabili.

Il programma dell’incontro del 5 dicembre

Oltre alla presentazione della Cer Ecologia Integrale e ai saluti istituzionali del vicepresidente di Confcooperative Romagna Roberto Savini, il programma dell’incontro del 5 dicembre prevede altri tre interventi: “Le Comunità energetiche rinnovabili – opportunità e vantaggi per persone, imprese e comunità locali” a cura di Fabio Armanasco di Power Energia; “Il ruolo di Confcooperative per le Cer in Romagna”, a cura di Andrea Pazzi, direttore generale Confcooperative Romagna; “Il sostegno del Credito cooperativo per le Cer”, a cura di Gianni Maraldi, responsabile servizio corporate La Bcc.

L’evento è aperto a tutta la cittadinanza ed è reso possibile grazie al contributo della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna.

Per informazioni: sedefaenza@confcooperative.it