La cucina tradizionale di Faenza è stata al centro della puntata di Uno Mattina, grazie alla partecipazione di Livia De Giovanni e della sfoglina Luisa Peduli, che hanno presentato la ricetta dei cappelletti romagnoli, simbolo della gastronomia locale.
La maestria della sfoglina Luisa Peduli

Luisa Peduli, rinomata sfoglina della città di Faenza, è stata ospite negli studi di Uno Mattina, trasmissione della Rai, per svelare i segreti dei cappelletti romagnoli. L’iniziativa è stata promossa da Livia De Giovanni, chef e figura di spicco del progetto Pasta Grannies, celebre serie web dedicata alle ricette delle nonne italiane.
Durante la trasmissione, Luisa ha mostrato ai telespettatori come realizzare i veri cappelletti faentini: dalla preparazione della sfoglia tirata rigorosamente a mano con sei uova, alla farcitura con una ricca selezione di formaggi locali. Ogni gesto, frutto di anni di esperienza e passione, ha rappresentato un omaggio alla tradizione culinaria della città manfreda.
La valorizzazione della cucina faentina

La conduttrice Daniela Ferolla ha intervistato le due ospiti, approfondendo non solo la storia e le peculiarità dei cappelletti romagnoli, ma anche la situazione attuale di Faenza, ancora segnata dagli eventi alluvionali recenti. Questo spazio televisivo è stato una preziosa occasione per promuovere la tradizione gastronomica locale, mettendo in luce il lavoro delle sfogline, custodi di antiche ricette tramandate di generazione in generazione.
Livia De Giovanni e il fenomeno Pasta Grannies
Livia De Giovanni non è solo una chef, ma anche conduttrice per Flavours Holidays, tour operator specializzato in vacanze tematiche che spaziano dalla cucina alla pittura, dalla lingua alla fotografia, offrendo esperienze di qualità in diversi Paesi, inclusa l’Italia. Livia ricopre inoltre il ruolo di granny finder (cercatrice di nonne) per il progetto Pasta Grannies, creato dalla giornalista inglese Vicky Bennison. Questo fenomeno web racconta attraverso i video delle nonne italiane la cultura e i segreti delle ricette di pasta fresca, ottenendo milioni di visualizzazioni su YouTube e altre piattaforme digitali.
La partecipazione a Uno Mattina ha quindi rappresentato una vetrina d’eccezione per la tradizione culinaria di Faenza, contribuendo a far conoscere in tutta Italia il valore e l’eccellenza delle sue sfogline.