Carissimi Amici e Benefattori,
siamo già verso la fine di settembre e ho pensato di inviarvi alcune nostre notizie. Settembre è il mese dove anche qui in Congo si riaprono le scuole e prende inizio un nuovo anno scolastico. Un evento estremamente importante in questo Paese dove la demografia galoppa e il
numero di bambini, vera risorsa per il futuro, è davvero impressionante. Anche « la nostra scuola San Padre Pio », situata nei popolosi quartieri popolari di Cimpunda, ha riaperto i battenti.

Più di 800 iscritti a scuola

Ed è proprio di questa nostra Scuola che vorrei parlarvi specificamente in questa mia lettera, perchè è l’attività emergente che riscuote un vivo apprezzamento da parte di tutta la gente. Nel periodo delle iscrizioni anche quest’anno questa nostra scuola è stata letteralmente presa
d’assalto. Più di 800 iscrizioni ! Avendo raggiunto la capienza massima, abbiamo dovuto fermarci, col vivo rammarico di non poter accogliere ulteriori richieste. Questa nostra struttura, utilizzata precedentemente come centro di formazione professionale in sartoria per le mamme e di recupero scolastico dei bambini in ritardo scolastico, non è purtroppo molto grande. Due anni fa, per rispondere al desiderio di tanti genitori, abbiamo preso la decisione di farla diventare una scuola ufficialmente riconosciuta e autonomamente gestita : un progetto
coraggioso a favore dei bambini teso ad assicurare loro un insegnamento serio e di qualità in un momento in cui il livello di insegnamento è in preoccupante ribasso.
La mia collaboratrice Merida, che sognava questo progetto da anni, si è impegnata a fondo ed è riuscita a mettere assieme un gruppo di bravi insegnanti ben affiatati e all’altezza del loro compito formativo. Per sua geniale ispirazione, la scuola è stata affidata al patrocinio di San Padre Pio da Pietrelcina, il santo al quale è molto legata, di cui tutti hanno cominciato a sentire la benefica protezione. I risultati sono decisamente positivi e incoraggianti e la scuola gode di crescente prestigio. I genitori sono da parte loro molto contenti e collaborativi. E’ la scuola che desideravano per i loro figli. La devozione a san Padre Pio si è spontaneamente diffusa ed è molto sentita. Ne abbiamo avuto una bella e toccante testimonianza anche il 23 settembre nella festa commemorativa del santo, che loro stessi hanno voluto organizzare.

Festa di San Padre Pio 

Le altre nostre attività socio-umanitarie : il Centro nutrizionale per i bambini malnutriti e la Casa Famiglia Tupendane procedono normalmente bene. Quello che più preoccupa è l’eterno problema del contesto socio-politico di questo Paese sempre minato dall’instabilità e dalla corruzione e aggredito, soprattutto nelle nostre Provincie dell’Est, da Movimenti ribelli e numerosi gruppi armati che ne martirizzano costantemente le popolazioni. La prospettiva ormai prossima, a fine dicembre, delle prossime elezioni presidenziali non fa che
acuire le tensioni politiche e provoca non poca inquietudine in questo particolare frangente storico in cui i Paesi africani subiscono le pesanti conseguenze della guerra in Ucraina e dei cambiamenti climatici oltre ai fenomeni di instabilità politica che si moltiplicano. Sono purtroppo grandi problemi di fronte ai quali ci si sente dal punto di vista umano totalmente impotenti. Non abbiamo che da affidarci a Dio che ha nelle sue mani la storia dei popoli e, per quanto riguarda la continuità delle nostre attività sociali, alla sua Provvidenza, ben coscienti che anche l’impegno di solidarietà di tante persone di buona volontà è messo in crisi da tante gravi problematiche che affliggono il nostro mondo. La nostra gratitudine resta tuttavia sempre viva per ciascuno di voi, alimentata dal nostro costante ricordo nella preghiera.

P. Giovanni Querzani,
assieme a mamma Merida e a tutti i nostri bambini con i loro genitori

Per sostenere l’associazione “La tua mano per la pace-amici di padre Querzani Odv”

5X1000: 90018300393, UNICREDIT BANCA IT87 O 02008 23710 000002760946, LA CASSA DI RAVENNA IT37 L 06270 67510 CC0090218716, C/C POSTALE 1021562879. Per maggiori informazioni: latuamanoperlapace@gmail.com – Cell 3487604181 Giovanna Farolfi