Da una parte c’è uno spazio per immergersi nella natura e offrire occasioni di crescita e formazione. Dall’altra c’è una comunità che si rimbocca le maniche per dare un futuro ai territori montani. Dopo mesi di lavori la parrocchia di San Cassiano, in collaborazione con il gruppo Agesci Valdilamone 1, ha quasi completato la ristrutturazione della casa canonica. L’immobile, dotato di ampie sale e di oltre venti posti letto, dalla prossima primavera potrà accogliere gruppi scout e parrocchiali per campi, uscite e ritiri di uno o più giorni. Una rigenerazione di uno spazio che sarà utile a diverse realtà, come per esempio il circolo Anspi, i gruppi di catechismo, la Polisportiva, gli scout. I lavori, dal valore complessivo di 120mila euro – coordinati dall’architetto Davide Rava e portati avanti dalle ditte Medori Fabio e Ronconi Luca muratori, Berca termo idraulica, Elettrosistemi elettricisti, Bm lavorazione legno – sono prossimi alla conclusione, e già in questa primavera la canonica potrà ospitare i primi gruppi.
(Foto di copertina: rendering finale del progetto).

Lavori quasi ultimati, potrà accogliere gruppi dalla primavera 2023
Questa ristrutturazione è un nuovo tassello che, unito ad altri – come per esempio il vicino terreno E’Regan, riqualificato anche grazie a un crowdfunding e disponibile per i campi scout; o la neonata cooperativa di comunità al Camino Verde – offre risposte concrete allo spopolamento dei territori montani. Per completare il progetto, resta da mettere a punto l’impianto elettrico e la pavimentazione. Dopo questo step, potrà inoltre essere recuperato il piano superiore, con il quale si potranno ottenere nuovi spazi e ulteriori posti letto.
È ancora possibile offrire il proprio contributo per supportare i lavori alla canonica di San Cassiano: le donazioni possono essere inviate tramite al seguente Iban: IT97I0854267510009000114447 intestato alla “Parrocchia San Cassiano”.
Il campo scout E’ Regan: un importante punto di riferimento per la vallata

Per i campi estivi, la parrocchia e gli scout hanno inoltre attrezzato un terreno di circa tre ettari vicino alla canonica. Un luogo che, a pieno regime, porterà ogni estate centinaia di ragazzi da tutta Italia a San Cassiano, con conseguente indotto economico anche per gli esercenti della vallata. Dotato di punto acqua, luce elettrica e campo sportivo, lo scorso anno gli scout del clan hanno arricchito il campo con un ampio punto fuoco. Dal campo possono partire tante escursioni in luoghi simbolo dell’Appennino, per esempio il Parco della Vena del Gesso o l’osservatorio astronomico di Monte Romano. Ulteriori progetti sono in cantiere, e nel frattempo E’ Regan ha già diverse prenotazioni per questa estate. Per info e contatti: regan.sancassiano@gmail.com

