Sabato 6 e domenica 7 novembre Bologna ospita Spiritus, il Festival corale interreligioso
La musica è un linguaggio universale che non necessita di traduzione. E da sempre è associata al divino; il suono stesso è ritenuto di origine sacra e la musica qualcosa di trascendente, sia nella...
L’Arciconfraternita della Beata Vergine delle Grazie a Roma: l’incontro con papa Francesco
L'Arciconfraternita della Beata Vergine delle Grazie ha concluso le celebrazioni per il sesto centenario della sua fondazione con un pellegrinaggio a Roma. I confratelli e le consorelle presenti hanno visitato la capitale, rinnovato la...
Seminaristi in Italia: chi sono e quanti sono. I numeri della Chiesa di domani
Sono 1.804 i seminaristi diocesani che vivono nei 120 seminari maggiori d’Italia. La maggior parte di loro si trova in Lombardia con 266 unità (15% del totale) e nel Lazio con 230 (13%), mentre la...
Settimana sociale, divieto di sosta. Non un convegno, ma una partenza
Con la presenza di oltre 700 delegati, della quasi totalità delle Diocesi italiane, si è tenuta a Taranto la 49esima Settimana sociale dei cattolici italiani. Si è sviluppata attraverso messaggi, dibattiti, testimonianze, visite ad...
I Santi, uomini e donne credibili che ci indicano la strada
Il primo e più grande dovere per i cristiani riguardo alla propria vocazione è quello di ricordare che la santità non è un lusso per pochi ma un semplice dovere per tutti e se tutti siamo...
La Dottrina sociale della chiesa: una bussola per il presente
Dare corpo, nella costruzione della società, alla dimensione sociale della fede, mediante il coinvolgimento di tutte le componenti ecclesiali. Sabato 9 ottobre è stato presentato in Seminario il libro Dimensione sociale della fede a...
Riccardo e la tesi di laurea sul Sinodo dei Giovani: “Importante offrire spazi per...
Mettere sotto la lente d’ingrandimento il Sinodo dei giovani per sviluppare una tesi di laurea originale e utile per tutta la comunità. Riccardo Pollini, 23 anni è originario di Cervia. Si è trasferito a...
Svelata l’identità dell’autore del pulpito della Cattedrale di Faenza
Tra i vari capolavori custoditi nella nostra chiesa maggiore un posto importante occupa il pulpito intagliato in legno di noce, dall’elegante disegno e ricco di figure ed ornamenti. È posto verso la metà...
La parrocchia di San Francesco a Faenza saluta 3 frati: testimoni di fede e...
“Settembre, andiamo è tempo di migrare…”. Così Gabriele D’Annunzio in una sua poesia. Questo avviene in particolare per le comunità religiose come al convento San Francesco.
Ogni quattro anni il Capitolo Provinciale è chiamato a...
Addolorata, una targa ceramica del faentino
Il Concilio di Trento, nel decreto della XXV e ultima sessione (3- 4 dicembre 1563), aveva ribadito la grande importanza delle immagini sacre recuperando il pensiero di Gregorio Magno che già all’inizio del VII...