Una delegazione di studenti e docenti provenienti dal Galles ha visitato il Mercato Contadino di Campagna Amica a Ravenna, incontrando direttamente gli agricoltori locali e scoprendo le eccellenze agroalimentari del territorio, in un’esperienza formativa all’insegna della sostenibilità e della cultura del cibo.

Incontro tra Galles e Romagna all’insegna dell’agricoltura sostenibile

Una delegazione composta da studenti e docenti del “Coleg Sir Gâr”, college di istruzione superiore della contea del Carmarthenshire, in Galles, ha fatto tappa al Mercato Contadino coperto di Campagna Amica Ravenna di via Canalazzo 59, per conoscere da vicino le produzioni d’eccellenza del territorio ravennate.

L’incontro, che ha avuto luogo nella giornata di oggi, ha permesso ai giovani di ascoltare direttamente le testimonianze degli agricoltori, toccando con mano il valore del modello Campagna Amica, che promuove la vendita diretta, il rapporto di fiducia tra produttore e consumatore e la valorizzazione dell’origine dei prodotti, contribuendo a una vera e propria rivoluzione culturale nel rapporto con il cibo.

Formazione internazionale nel segno del cibo come cultura

I ragazzi, tutti tra i 16 e i 18 anni, sono iscritti a corsi di agricoltura, scienze animali, scienze alimentari, cucina e ospitalità. Il loro viaggio a Ravenna rientra in un progetto formativo pensato per approfondire la conoscenza del settore agroalimentare europeo.

Il Coleg Sir Gâr, che conta cinque campus nella contea gallese, è parte del Trinity Saint David Group dell’Università del Galles e ha sede principale a Llanelli, nel sud-ovest del Galles. Ospita circa 1000 studenti tra i 14 e i 19 anni.

Esperienze dirette con i produttori locali

Durante la visita, gli studenti hanno potuto degustare oli extravergini Dop della Terra di Brisighella, scoprendone metodi e caratteristiche produttive. Tra i prodotti più apprezzati anche i formaggi tipici romagnoli, in particolare squaquerone e ricotta del Caseificio Boschetto Vecchio di Conselice, realtà a ciclo chiuso che cura ogni fase della produzione, dal foraggio al formaggio.

Grande interesse ha suscitato anche l’incontro con Max Fabbri, apicoltore di collina, che ha condiviso esperienze a confronto con l’apicoltura gallese. Curiosità e domande anche per i vitigni autoctoni illustrati dalla vignaiola Alessandra Ravagli e per l’allevamento di galline a terra dell’Azienda Agricola Ricciardelli, situata nelle colline della Vena del Gesso.

Un arrivederci al 2026 per nuove collaborazioni

La visita si è conclusa con una degustazione di frutta fresca di stagione, tra cui le pesche romagnole, emblema della qualità agricola locale.

L’incontro ha rappresentato non solo un momento formativo ma anche un’opportunità di scambio culturale e collaborazione futura. Gli studenti del Coleg Sir Gâr, infatti, hanno già programmato di tornare in Romagna nella primavera del 2026, per rafforzare le partnership con gli istituti alberghieri del territorio ravennate e visitare direttamente le aziende agricole della rete Campagna Amica.