Prosegue la rigenerazione urbana nell’area della stazione ferroviaria di Faenza: i lavori si intensificano in vista del trasferimento del terminal autobus. Attenzione alle modifiche alla viabilità e alla rimozione delle biciclette.

Rigenerazione urbana: avanti con i lavori nell’area della stazione

Procedono a ritmo serrato i lavori di riqualificazione urbana attorno alla stazione ferroviaria di Faenza, nell’ambito del progetto che prevede lo spostamento del terminal degli autobus dalla controstrada di viale delle Ceramiche al piazzale dello scalo merci, con completamento previsto entro l’inizio del nuovo anno scolastico.

L’intervento rappresenta un passo strategico per migliorare la viabilità urbana e l’intermodalità, integrando in modo più efficiente il trasporto ferroviario e su gomma.

Nuovo manto stradale e modifiche alla viabilità

Dopo aver concluso i lavori sui sottoservizi nel piazzale della stazione e completato l’asfaltatura nell’area dell’ex scalo merci, si avvia ora la realizzazione dei sottofondi e del nuovo manto stradale in piazzale Cesare Battisti.

Per garantire la sicurezza e la regolarità delle operazioni, si rende necessario sgomberare completamente l’area da ogni elemento che possa intralciare il cantiere, incluse le vecchie rastrelliere per biciclette, che saranno rimosse e sostituite con nuove strutture.

I lavori inizieranno martedì 24 giugno, data a partire dalla quale l’intera piazza sarà interdetta alla sosta e al transito veicolare fino al termine degli interventi. Le modifiche alla viabilità, con i relativi percorsi alternativi consigliati, saranno comunicate nei giorni precedenti l’avvio delle operazioni.

Divieto di sosta per biciclette e nuove aree temporanee

A partire dalle 7 di lunedì 23 giugno entrerà in vigore il divieto di sosta per le biciclette nelle aree interessate dai lavori, come segnalato nei cartelli informativi già affissi e riportato nella planimetria allegata.

Le biciclette non rimosse entro tale data saranno rimosse coattivamente. Per agevolare coloro che utilizzano quotidianamente la bici per recarsi in stazione, sono state individuate due aree temporanee ai lati di viale Baccarini, dove saranno collocate nuove rastrelliere provvisorie.

MappaBiciStazione page 0001

I mezzi rimossi verranno depositati presso il magazzino “Oggetti Rinvenuti” dell’Unione Romagna Faentina, in via Chiarini 38 a Faenza. Per recuperare le biciclette sarà necessario telefonare al numero 0546 691485 e provvedere al pagamento delle spese di rimozione e deposito.

Si invitano i possessori di biciclette che utilizzano abitualmente le rastrelliere della zona stazione a collaborare, prestando attenzione alla segnaletica e rimuovendo i propri mezzi entro il 23 giugno, per evitare disagi e costi aggiuntivi.