Faenza e la Romagna piangono la scomparsa del Maestro Gian Piero Cicognani, figura iconica per la danza romagnola.

L’impegno di Cicognani per la valorizzazione del ballo folk romagnolo. Oggi i suoi figli portano avanti il suo prezioso lavoro

Gian Piero Cicognani, insieme alla moglie Anna Savini, ha dedicato l’intera esistenza all’insegnamento e alla valorizzazione del ballo folk romagnolo.

La coppia è diventata un punto di riferimento ed entrambi sono considerati precursori e fondatori delle danze folk romagnole, come oggi le conosciamo, anche grazie al loro impegno nel riportare alla luce variazioni perdute e nel rinnovare la tecnica.

La profonda conoscenza tecnica e musicale rendeva Gian Piero Cicognani grande esperto della musica e delle danze romagnole e il gruppo di ballo da loro fondato, e oggi guidato dai figli, continua a portare avanti questo prezioso lavoro.

Il cordoglio del sindaco di Faenza Massimo Isola: “Cicognani instancabile promotore della nostra identità culturale. Ha scritto una bellissima pagina della storia creativa della Romagna”

Con grande dolore apprendiamo della scomparsa del Maestro Cicognani, figura di riferimento per la cultura della danza e del ballo in Romagna. A lui mi legava un’amicizia personale profonda e una stima autentica per il lavoro straordinario che ha portato avanti per tutta la vita, con passione e dedizione.

Il Maestro è stato un instancabile promotore della nostra identità culturale e ha dedicato ogni energia alla diffusione del ballo popolare e della danza come forma d’arte, educazione e socialità. Negli anni ho avuto l’onore di collaborare a diversi eventi, spettacoli che univano racconto, memoria e innovazione, nei quali la danza diventava linguaggio per riflettere sui cambiamenti estetici e culturali del nostro tempo. Gian Piero Cicognani ha insegnato a centinaia di danzatrici e danzatori, di tutte le età, avvicinandoli all’amore per il ballo tradizionale romagnolo, formando non solo appassionati ma anche tanti professionisti.

Ha scritto libri, inventato e codificato nuovi passi, contribuendo in modo originale e duraturo al patrimonio coreutico romagnolo. Le sue scuole sono state luoghi di alfabetizzazione al ballo, spazi aperti all’incontro e alla crescita. Sempre con il sorriso sulle labbra, con quella sua umanità generosa e profonda, il Maestro Gian Piero Cicognani ha scritto una bellissima pagina della storia creativa della nostra terra. A nome dell’amministrazione e della comunità tutta, esprimiamo il nostro cordoglio alla famiglia e a quanti gli hanno voluto bene, in particolare a tutti quei ragazzi e allievi che ha formato e che sicuramente non lo dimenticheranno”.