Per il sesto anno consecutivo, Faenza accoglie il Sorelle Festival, la rassegna culturale dedicata alla sorellanza e alla parità di genere, organizzata dall’associazione Fatti d’Arte. Dal 1° al 30 marzo 2025, il territorio si animerà con mostre, laboratori, performance e incontri, raccontando l’universo femminile attraverso diverse prospettive. Il tema scelto per questa edizione, intitolata “Scatenate”, sarà un invito a riflettere sulla libertà femminile e sulla necessità di superare pregiudizi e stereotipi ancora radicati nella società.
Il tema 2025: un omaggio ai movimenti femministi del passato
In linea con il desiderio di riscoprire e valorizzare il percorso storico delle donne, Sorelle Festival 2025 dedicherà una particolare attenzione ai movimenti femministi degli anni Sessanta e Settanta, con uno sguardo rivolto alla Romagna e a Faenza.
Per costruire un archivio condiviso, l’associazione Fatti d’Arte lancia un appello a tutti coloro che possiedono foto, volantini, manifesti o articoli di giornale relativi a quel periodo. Questi documenti saranno utilizzati per allestire una mostra speciale, che si terrà dal 18 al 31 marzo 2025, e per arricchire un talk di approfondimento storico, con la testimonianza di chi ha vissuto quei momenti in prima persona.
Come contribuire alla raccolta storica
Chi desidera partecipare all’iniziativa può:
- Inviare i materiali via email all’indirizzo sorellefestival@gmail.com
- Consegnarli di persona presso la Bottega Bertaccini di Faenza (Orari: 9:00-12:30 / 15:30-19:00; chiusa il lunedì mattina e la domenica).
La raccolta terminerà il 20 febbraio 2025, giornata in cui si terrà un incontro speciale alla Bottega Bertaccini alle 16:30. L’evento sarà accompagnato da una merenda femminista e sarà l’occasione per presentare ufficialmente il programma della VI edizione del festival.
Un festival per riflettere sulla libertà
Attraverso questa iniziativa, il Sorelle Festival intende sottolineare che la libertà non è un privilegio, ma un diritto di tutte e tutti. La mostra e gli incontri previsti offriranno spunti di riflessione sulle conquiste ottenute e sulle sfide ancora aperte, contribuendo a mantenere viva la memoria storica e il dialogo sul tema della parità di genere.