Un viaggio affascinante alla scoperta di Eleonora Duse, l’attrice che ha rivoluzionato il teatro. Sonia Bergamasco, protagonista di film di successo come L’amica geniale e Quo Vado?, sarà ospite al Cinema Mariani e al Cinema Sarti per presentare il suo nuovo documentario.

Un docufilm per scoprire la figura di Eleonora Duse

Sonia Bergamasco, attrice e regista di grande talento, sarà protagonista di una serata speciale per il pubblico di Ravenna e Faenza. Venerdì 21 febbraio, Bergamasco presenterà il suo nuovo documentario Duse: The Greatest in due appuntamenti: alle 21.00 al Cinema Mariani e, a seguire, al Cinema Sarti.

L’opera non è un semplice documentario, ma un viaggio alla scoperta di Eleonora Duse, la leggendaria attrice che ha trasformato per sempre il mestiere teatrale. A cento anni dalla sua scomparsa, la regista si interroga sul perché una donna di cui restano solo un film muto e poche immagini sia ancora oggi una figura così influente.

Snapinst.app 476319712 18299641681237362 816332545162218479 n 1080

Sonia Bergamasco: “Come una detective, mi sono messa sulle tracce della Divina”

«Con questo film – spiega Sonia Bergamasco nelle note di regia – come una detective mi sono messa sulle tracce di Eleonora Duse, un’attrice leggendaria che ha illuminato la strada alle generazioni successive con l’energia dirompente del suo corpo di scena. Al centro di quest’indagine è il corpo dell’attrice, il suo labirinto. Seguendo il percorso della Duse, artista simbolo e grande assente (in video, di lei ci resta solo un film muto), Duse: The Greatest vuole fare luce sul mestiere dell’attrice oggi: che cos’è diventato, qual è il suo spazio nell’immaginario collettivo contemporaneo».

Un cast d’eccezione per raccontare la Duse

A dare voce a questa ricerca sul mestiere dell’attore e sull’eredità artistica della Duse, sono alcune delle più grandi interpreti del panorama internazionale: Ellen Burstyn, Helen Mirren e Valeria Bruni Tedeschi.

Accanto a loro, anche Fabrizio Gifuni, attore e marito della stessa Bergamasco, che contribuisce a delineare il ritratto di una delle figure più affascinanti della storia del teatro.

Biglietti già disponibili

Le prevendite per i due incontri, entrambi con inizio alle 21, sono già aperte. I biglietti per l’evento al Cinema Mariani di Ravenna sono acquistabili online sul sito www.cinemaincentro.com. Per il Cinema Sarti di Faenza, invece, i ticket sono disponibili direttamente alla cassa del cinema negli orari di proiezione.