Il Teatro Masini di Faenza propone un fine settimana ricco di appuntamenti per grandi e piccoli, con spettacoli che spaziano dalla narrazione letteraria, alla storia, fino al teatro per famiglie.
Venerdì 17 gennaio: Roberto Mercadini e la sua Moby Dick
Ad aprire il weekend sarà Roberto Mercadini con il suo spettacolo Moby Dick (sebbene molti abbiano tentato), in programma venerdì 17 gennaio, alle ore 21.
La narrazione, scritta e diretta dallo stesso Mercadini, reinterpreta il capolavoro di Herman Melville, proponendo una lettura personale e affascinante. Mercadini descrive il romanzo come un “mostro” letterario, da cui emergono frammenti incandescenti che illuminano il pubblico.
Roberto Mercadini, noto narratore e autore, si esibisce in tutta Italia con monologhi che affrontano temi dalla filosofia alla letteratura, passando per scienza e felicità. Tra le sue opere più celebri, Bomba atomica e L’ingegno e le tenebre.
I biglietti, con prezzi da 16 a 29 euro, sono disponibili in prevendita presso la biglietteria del Teatro Masini e online su Vivaticket.
Sabato 18 gennaio: la storia del Generale Anders in Papaveri rossi
Sabato 18 gennaio alle ore 21 sarà la volta di Papaveri rossi, spettacolo scritto e diretto da Sergio Maifredi, con l’interpretazione di Massimiliano Cividati e musiche dal vivo di Andrea Zani e Gennaro Scarponi.
La pièce narra il viaggio del Secondo Corpo d’Armata Polacco guidato dal Generale Władysław Anders, unendo drammaturgia e storia. La vicenda si snoda dalla Siberia all’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, culminando nella battaglia di Montecassino.
La resistenza, per Anders, passava anche attraverso la cultura, con una compagnia teatrale itinerante che accompagnava l’esercito.
I biglietti costano 10 euro (5 euro per under 29) e sono disponibili in prevendita presso il Teatro Masini e online su Vivaticket.
Domenica 19 gennaio: Briciole di felicità per i più piccoli
Il weekend si concluderà domenica 19 gennaio alle ore 16 con Briciole di felicità, spettacolo per famiglie ispirato a Il venditore di felicità di Davide Cali e Marco Somà.
Prodotto da Fondazione Sipario Toscana e Linguaggicreativi, il racconto, che unisce teatro di figura e videoproiezioni, è una parabola sul valore delle piccole cose e della condivisione.
Protagonista è Ohibò, un personaggio che, pur diverso dagli altri, sembra aver trovato il segreto della felicità.
I biglietti per questo spettacolo costano 5 euro e saranno disponibili il pomeriggio stesso a partire dalle ore 15 presso la biglietteria del Teatro Masini.