Domenica 9 febbraio, alle 17.30, il Circolo Culturale Prometeo di Faenza ospiterà la proiezione di Romagna Tropicale, documentario che racconta il dramma dell’alluvione del maggio 2023 e la reazione della comunità. Sarà presente il regista Pascal Bernhardt per un incontro con il pubblico. Seguirà la presentazione del gruppo locale di Extinction Rebellion Romagna.

Un viaggio nella Romagna colpita dall’alluvione

 Domenica 9 febbraio alle ore 17.30, al Circolo Culturale Prometeo in vicolo Pasolini 6, verrà proiettato il documentario Romagna Tropicale, seguito da un incontro con il regista Pascal Bernhardt e da una presentazione di Extinction Rebellion Romagna, gruppo locale attivo da pochi mesi. 

Il documentario Romagna Tropicale propone un racconto intenso delle terre e delle città dell’Emilia-Romagna devastate dall’alluvione del maggio 2023.

Attraverso immagini e testimonianze, il regista Pascal Bernhardt denuncia le difficoltà nella messa in sicurezza del territorio e documenta la straordinaria mobilitazione dal basso che ha supportato la ricostruzione.

Il film è stato realizzato con la collaborazione del collettivo Wu Ming, che sottolinea il problema del ritardo nell’adozione di nuovi piani urbanistici e il loro impatto sulle politiche territoriali.

Romagna Tropicale ci riguarda tutti, come esseri umani e come cittadini dell’Emilia-Romagna” affermano gli autori, invitando alla riflessione sulle strategie di prevenzione e gestione dei rischi ambientali.

Incontro con il regista Pascal Bernhardt

Dopo la proiezione, sarà possibile dialogare con il regista Pascal Bernhardt, documentarista parigino che da anni si occupa di temi sociali e politici attraverso film, cortometraggi e videoclip.

Sarà un’occasione per approfondire il suo metodo di lavoro e il suo punto di vista sulla situazione del territorio romagnolo dopo l’alluvione.

La presentazione di Extinction Rebellion Romagna

L’incontro proseguirà con la presentazione del gruppo locale di Extinction Rebellion Romagna, attivo da pochi mesi.

Extinction Rebellion (XR) è un movimento internazionale basato sulla scienza, che promuove la disobbedienza civile nonviolenta per spingere governi e istituzioni ad affrontare concretamente l’emergenza climatica e ambientale.

L’appuntamento di domenica 9 febbraio rappresenta un’occasione per riflettere su tematiche cruciali come la sicurezza del territorio, l’impatto dei cambiamenti climatici e il ruolo della cittadinanza attiva nella tutela dell’ambiente.