Sta riscuotendo un grande successo la mostra “Duecento” al Fontanone di Faenza, inaugurata lo scorso 11 luglio.

La mostra, organizzata dall’associazione Fatti d’Arte, si sviluppa all’interno e all’esterno del Fontanone grazie all’installazione temporanea di Lorenzo Scarpellini sulla rotonda Francesco Lama e le opere degli artisti Massimo Pulini, Massimiliano Fabbri, Franco Pozzi, Maurizio Battaglia e Filippo Maestroni negli spazi interni del Fontanone.

IMG 4344

L’ultima apertura della mostra si terrà giovedì 25 luglio, alle 17:30, con una visita guidata al cimitero monumentale di Faenza, condotta da Sandro Bassi.

Questa visita offrirà un’occasione speciale per scoprire le tombe celebri della città, dalle quali gli artisti hanno tratto ispirazione per le loro opere. Il ritrovo è previsto all’ingresso del cimitero e il contributo per la visita è di 3€ su prenotazione alla mail infofattidarteassociazione@gmail.com (posti limitati).

La giornata si concluderà con il finissage della mostra, celebrando la chiusura di un’esposizione che ha saputo catturare l’attenzione e l’immaginazione di tanti, con il concerto di Ottavia Dapporto “Horror Vacui”, una raccolta di canzoni popolari provenienti da varie parti del mondo nata nel tentativo di recuperare la tradizione orale degli aedi come forma di apprendimento e comunicazione.

Dopo la chiusura di “Duecento”, le esposizioni al Fontanone continuano: sabato 27 luglio, alle 18.30 infatti, inaugurerà una nuova mostra nell’ambito della Prospettiva Estiva per il Fontanone, intitolata “Fuochi Blu,” dell’artista Francesca Cerfeda e curata da Margaret Sgarra.

L’installazione site-specific esplorerà il concetto dei fuochi fatui, un fenomeno suggestivo e misterioso che si manifesta in luoghi come paludi, stagni e cimiteri, attraverso piccole fiamme blu. Questa installazione creerà un dialogo visivo e concettuale tra lo spazio del Fontanone e gli elementi che la compongono, offrendo una riflessione profonda sulla ricerca individuale e il mistero.

Le aperture per “Fuochi Blu” sono previste nelle seguenti date:

Sabato 27 luglio dalle 18:30 inaugurazione accompagnata dal concerto Sara&Rosty
Domenica 28 luglio dalle 18.30 apertura mostra e visita guidata su prenotazione
Giovedì 1 agosto dalle 18:30 apertura mostra e a seguire ore 20.45 spettacolo di improvvisazione teatrale TAROT della compagnia dei Tarocchi.