Alla Festa diocesana missionaria dei ragazzi il 5 febbraio scorso iin Seminario a Faenza hanno partecipato circa 420 bambini e 40 catechisti provenienti da tante parrocchie. Un pomeriggio dedicato alla missione, arricchito da divertimento, giochi, creatività, canto e dalla voglia di incontrarsi. La Missione si fa insieme è stato lo slogan dei giochi e delle attività realizzate in varie tappe. Alla base del tema, che tutte le diocesi italiane hanno condiviso, c’è il pensiero che ognuno può, anche se piccolo, dare una mano, essere di aiuto, porre le basi per costruire qualcosa di concreto, un aiuto e un cammino che si realizzano solo attraverso la condivisione, il prendersi per mano, il fare insieme.

IMG 2758

Questi i concetti cardini delle otto tappe della festa, tappe accomunate dall’idea che attraverso l’utilizzo delle mani, in accezione positiva, si possono fare tante cose, creare, disegnare, modellare, costruire, giocare, pregare, accogliere, ma soprattutto aiutare. La tappa più importante è stata quella dell’ascolto delle testimonianze di tre ragazze, Anna, Marina e Noemi, sulla loro esperienza tra i poveri della Tanzania e del Perù.

giamaica

Infine, i bambini stessi hanno fatto parte di una missione: hanno raccolto in salvadanai i loro risparmi e li hanno portati alla festa con lo scopo di donare l’intero ricavato ad uno dei progetti proposti dalle Pontificie Opere Missionarie in particolare per le scuole della diocesi di Mandeville, in Giamaica, per sostenere i pasti quotidiani della mensa scolastica per circa 1.780 bambini. Si sono raccolti più di 3mila euro, ma vari salvadanai stanno ancora arrivando. Concludiamo ringraziando chi ci ha aiutato nell’ideazione e svolgimento della festa e i parroci, i catechisti, i genitori, i bambini che hanno partecipato con entusiasmo e generosità.

équipe del Centro Missionario