Un progetto di ampio respiro che necessiterà di tempo per diventare realtà, ma le cui basi si stanno gettando. L’amministrazione di Faenza ha deciso: si punta forte su una riqualificazione dell’area sportiva Graziola, infrastruttura indispensabile per molti faentini, su cui si cercherà, tramite un progetto specifico, di intercettare le risorse necessarie.
Il Comune ha fatto la scelta di non imporre un progetto già definito dall’alto, ma di coordinarsi con le società che utilizzano l’area per una maggiore collaborazione e avere consigli o proposte sui loro bisogni.
Il centro sportivo Graziola è utilizzato da centinaia di atleti di discipline differenti e attualmente sono presenti innumerevoli campi da gioco come campi da calcio, un campo da rugby, uno da baseball, uno da tiro con l’arco e una pista di atletica, con annesse le strutture necessarie per discipline come lancio del peso o salto in alto.
Carlo Visani (Atletica 85): “Contenti per la proposta di consultazioni dal basso”
Si sono già svolti due incontri tra l’Amministrazione e le varie società dove quest’ultime hanno proposto vari progetti: in primis un percorso integrato che unisca tutti i vari spazi della Graziola, oltre a un’area ristoro dove gli atleti o i visitatori possano rifocillarsi. Tra le altre proposte, la realizzazione di nuovi spogliatoi per gli atleti del rugby e l’abbattimento di alcuni muri divisori.
Si ipotizza il rifacimento del campo di calcio A e della fascia di campo che divide il rugby e il campo B, con la proposta di realizzare un nuovo campo sintetico. È stato inoltre suggerito la sostituzione dell’impianto di illuminazione, oggi datato, con nuove luci led e con la possibile aggiunta di pannelli solari. «Sono contento di questa proposta di consultazione dal basso giunta dal comune – ci dice Carlo Visani, presidente dell’Atletica 85 -. Non ci aspettavamo in questo periodo la discussione di un progetto di riqualificazione della Graziola. Spero che rappresenti l’occasione per una coesione più forte tra tutte le società che usufruiscono di questo polo sportivo, questo progetto potrebbe portare tante opportunità».
Per quanto riguarda le proposte suggerite dall’Atletica 85, «Sarebbe utile rendere più raggiungibile la Graziola mettendo a disposizione una fermata dell’autobus». Oltre a questa, la società propone una palestra per l’allenamento muscolare disponibile per tutti gli atleti. «Per la nostra società sarebbe importante dotarsi di un nuovo rettilineo di atletica al coperto – aggiunge Visani – utile per i velocisti, facendo sì che anche in caso di maltempo si possano allenare».
Il confronto con l’Amministrazione prosegue: è infatti previsto un altro meeting prima di Natale dove i tecnici del Comune presenteranno le bozze dei progetti con i suggerimenti emersi dalle varie società.
Francesco Garavini