Ti verrà dietro la città: mostra di Vittorio D’Augusta al museo San Rocco di...
Al museo “San Rocco” è allestita la mostra pittorica di Vittorio D’Augusta Ti verrà dietro la città. Omaggio a Konstantinos Kavafis, con opere di pittura e vari materiali che evocano il tema, antico e...
A Cotignola l’ultimo appuntamento con la rassegna letteraria In corte il 20 settembre
Mercoledì 20 settembre la biblioteca “Luigi Varoli”, in corso Sforza 24, si tinge di nero per l’ultimo appuntamento della rassegna letteraria In corte con l’autore Nicolò Bertaccini.
Ospite Nicolò Bertaccini
Nicolò Bertaccini, ravennate, psicologo e blogger,...
Vendemmia, nel ravennate produzione in calo per via dell’alluvione
Produzione in calo per via delle avversità atmosferiche ma qualità delle uve ottima, dalla collina alla pianura.
Le prime settimane di vendemmia confermano per il ravennate le previsioni dei tecnici Coldiretti con una flessione...
Sant’Agata sul Santerno pronta a ripristinare il servizio bibliotecario
Il Comune di Sant'Agata sul Santerno è pronto a ripristinare il servizio bibliotecario, a partire da metà settembre.
La biblioteca comunale «Loris Ricci Garotti» ha perso circa l'80% del proprio patrimonio durante l'alluvione del 16...
Bagnacavallo, proseguono i lavori alle Cappuccine
Si è svolto nei giorni scorsi un sopralluogo presso il cantiere dell’ex “casa del custode” del centro culturale Le Cappuccine di Bagnacavallo per verificare lo stato di avanzamento dei lavori.
Erano presenti la sindaca Eleonora...
Bagnacavallo, raccolti cinquemila euro grazie all’iniziativa “Una piega per gli alluvionati”
Ammontano a circa cinquemila euro i fondi raccolti, domenica 10 settembre, in occasione dell’iniziativa di solidarietà “Una piega per gli alluvionati”.
Promosso presso l’ex mercato coperto di Bagnacavallo da un gruppo di circa venti...
Fusignano, 102 anni per Valter Agarici
Domenica 10 settembre a Fusignano è stato festeggiato il centoduesimo compleanno di Valter Agarici.
L’ assessore Andrea Minguzzi per l’occasione ha portato un libro fotografico della Romagna dei Contadini 1923-1931, con molti scatti di...
“La Repubblica siamo noi”, a Bagnacavallo un evento per i nuovi cittadini italiani
Sono quasi trecento le cittadine e i cittadini stranieri residenti a Bagnacavallo e diventati italiani negli ultimi quattro anni. A loro e a tutta la comunità bagnacavallese è dedicato l’evento “La Repubblica siamo noi...
Bagnacavallo intitola un’area verde a Maria Montessori
Proseguono le intitolazioni di parchi e aree verdi del territorio comunale di Bagnacavallo a donne che si sono distinte nelle più diverse discipline.
Nell’ambito del progetto “Sulla via dell’uguaglianza – Per una toponomastica femminile”, pensato...
Bagnacavallo, presentata la Festa di San Michele
La città in tutte le sue sfumature e accezioni, il rapporto con la sua storia e il suo futuro, le visioni che di essa hanno gli artisti, le emozioni che nelle città si vivono saranno...