Il ricavato della mostra “Arte a Palazzo” organizzata da Ics Fectori Art a palazzo Borghi ha contribuito a finanziare il film La Filanda, diretto da Costantino Maiani e ambientato tra Modigliana e altri luoghi della Romagna. Il progetto racconta la storia della produzione della seta, centrale per l’identità del territorio.

Oltre seicento visitatori per “Arte a Palazzo”

Grande soddisfazione per i risultati della mostra “Arte a Palazzo”, promossa dall’associazione Ics Fectori Art negli spazi di palazzo Borghi a Modigliana, che ha registrato oltre seicento visitatori.

«Come promesso, abbiamo destinato una parte delle entrate come contributo per il film La Filanda» – dichiara Idilio Galeotti, presidente dell’associazione – «e la mostra è andata molto bene, suscitando interesse anche tra gli artisti presenti».

Durante l’evento, numerosi espositori hanno manifestato curiosità e coinvolgimento nei confronti del progetto cinematografico, chiedendo dettagli sulla trama e sulle location delle riprese.

La Filanda: un film che racconta la storia della seta

Il film, pur ambientato in epoca contemporanea, rievoca il periodo compreso tra il 1824 e il 1948, quando Modigliana era un importante distretto della lavorazione e produzione della seta.

Il set coinvolge una ventina di persone, tra attori, tecnici del suono, truccatori e operatori, sempre guidati dal regista Costantino Maiani, e interessa varie località romagnole: Modigliana, Sarsina, Castel Bolognese, Forlì e altri paesi.

«Modigliana rimane il punto centrale dove si svolge la storia» – prosegue Galeotti – «e nel film saranno riconoscibili tanti scorci del nostro paese. È stato proprio al termine di una giornata di riprese, ospitate nel mio studio artistico, che ho consegnato il nostro contributo a nome di Ics Fectori Art».

Un invito a sostenere il progetto cinematografico

L’associazione vuole così dare il buon esempio, invitando anche altri cittadini, realtà culturali e associazioni locali a sostenere la realizzazione del lungometraggio.

«Pensiamo possa essere un piccolo esempio – conclude Galeotti – di come anche noi possiamo contribuire alla realizzazione del film». A tale scopo, il regista ha attivato una raccolta fondi sulla piattaforma GoFundMe, accessibile al link:
https://www.gofundme.com/f/la-filanda-film-lungometraggio