Maltempo in Emilia-Romagna. Il livello idrometrico del fiume Lamone a Marradi alle 10.15 ha superato la soglia rossa. Il dato continua a salire, come viene segnalato dal sito dell’Allerta Meteo Emilia-Romagna. Attorno alle 11, con 2,65 metri, è stato pressoché raggiunto il livello toccato il 28 gennaio scorso, data degli ultimi disagi del maltempo, quando il Lamone raggiunse a Marradi 2,68 metri, toccando un record storico. Il livello si è poi ulteriormente alzato, 15 minuti dopo, fino a 2,88 metri. Dopo aver toccato questo livello, il dato è andato in calo: alle 11.45 è sceso a 2,72 metri, per poi risalire e toccare un nuovo record a 3,03 metri alle 12.15.

Si segnalano diverse frane e interruzioni stradali. Una grossa frana si è verificata sulla Sr 302 del passo della Colla, nei pressi di Razzuolo. La viabilità, al momento, è interrotta, e da Borgo San Lorenzo non si possono raggiungere Marradi e Palazzuolo sul Senio.
Da segnalare che, anche a seguito di alcuni nostri articoli pubblicati, è tornato a funzionare l’idrometro di Sarna, nei pressi della città di Faenza, che per mesi è stato malfunzionante. Alle 8 di oggi il Lamone qui aveva superato la soglia arancione.

Modigliana
Nelle stesse ore anche a Modigliana e Tredozio piove intensamente. I fiumi oggi sono grossi ma non impetuosi. Non risultano danni a cose o persone, per adesso. La Protezione civile e l’amministrazione comunale stanno monitorando il livello dei fiumi.

De Pascale: “Lamone osservato speciale”
Il presidente della Regione, Michele de Pascale, segue l’evolversi della situazione dal Cor, il Centro operativo regionale di Bologna, insieme alla sottosegretaria Manuela Rontini. Questa mattina entrambi hanno partecipato a un briefing con il Dipartimento nazionale di Protezione civile e successivamente a un coordinamento con tutte le Prefetture interessate dall’evento. “Le previsioni per la nottata sono state confermate, ci sono stati superamenti dei fiumi di soglia 2 nel bacino romagnolo, in particolare il Lamone e gli affluenti del Reno- spiega de Pascale-. La situazione più preoccupante al momento è rappresentata dal Lamone sul cui bacino stanno insistendo precipitazioni molto intense. La nostra attenzione sarà massima per il resto della giornata, perché l’evento atmosferico è in corso e temiamo un peggioramento delle condizioni meteorologiche. Dunque – prosegue il presidente-, tutta la macchina della Protezione civile è attivata, così come la rete dei volontari e del primo soccorso. La richiesta ai cittadini è di prestare la massima attenzione, continuare a monitorare i canali dei Comuni e della Regione e di attenersi alle prescrizioni di sicurezza”.