Modigliana si prepara a vivere un dicembre all’insegna della cultura con il ciclo di eventi “Sotto una buona stella”, un progetto che intreccia arte, scultura e poesia, promosso da numerosi enti e associazioni.

“Sotto una buona stella”, un progetto culturale per il Natale modiglianese

Nel mese di dicembre, Modigliana ospita tre eventi culturali sotto il titolo “Sotto una buona stella”, con un programma che celebra l’arte e la creatività in tutte le sue forme.

L’iniziativa è curata da Marilena Spataro e Alberto Gross, con il supporto organizzativo delle associazioni LOGOS, Ics Fectori Art e MU.VE, e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Modigliana e dell’Accademia degli Incamminati.

3

Si parte l’8 dicembre con la mostra “Nascere. Elevarsi alla luce”

Il primo appuntamento è fissato per domenica 8 dicembre, alle 16, con l’inaugurazione della mostra “Nascere. Elevarsi alla luce” presso le sale del MU.VE.

L’esposizione riunisce opere di artisti provenienti da diverse località italiane, tra cui Angela Amadei, Luciana Ceci, Maurizio Cervellati, Giorgio Cavina, Eleonora Dalmonte, Idilio Galeotti, Paolo Graziani, Francesca Guiducci, Giuliana Guerrini, Vittorio Masi, Elena Modelli e Paola Tassinari.

Tra le opere in mostra spiccano il quadro della Natività, ispirato alla Natività di Beato Angelico e realizzato da Luciano Nenzioni, e la Sacra Famiglia, una scultura dello scultore Mario Zanoni.

Il sacro si rivela: appuntamento il 14 dicembre con “Ierofanie”

Il percorso culturale prosegue con la mostra “Ierofanie – Rivelazioni del sacro”, dedicata alla scultura, che verrà inaugurata sabato 14 dicembre alle 16 nella Sala Pietro Alpi, ex chiesa di San Rocco.

In questa esposizione, curata ancora una volta da Idilio Galeotti, i visitatori potranno ammirare le opere di maestri quali Sergio Monari, Idilio Galeotti, Gianni Guidi e Giovanni Scardovi.

unnamed 10

Poesia e arte in dialogo il 22 dicembre con “Per versi di versi”

A chiudere il ciclo di eventi sarà un incontro dedicato alla poesia e all’arte. Domenica 22 dicembre alle 16, la Sala Bernabei, in piazza Matteotti, ospiterà “Per versi di versi”, un evento artistico-letterario che intreccia reading poetici e dialoghi culturali.

Protagonisti della giornata saranno i poeti Francesca Tuscano, Massimiliano Bianchi, Roberto Batisti, Paolo Melandri, Giovanni Scardovi e Giovanni Strocchi, con la partecipazione della regista Samantha Casella. A moderare l’evento saranno gli stessi curatori del progetto, Marilena Spataro e Alberto Gross.

La rassegna si avvale della collaborazione di numerosi enti e associazioni, tra cui NG Video di Nicolas Galeotti, Galleria Esse&rrE, Art&trA e gli organizzatori MU.VE, LOGOS e Ics Fectori Art.