Appello ai candidati da parte di Legacoop Romagna, in vista delle imminenti elezioni regionali, per mantenere un metodo di lavoro condiviso e partecipato. Appello rivolto anche alle imprese associate, per una partecipazione consapevole e democratica al voto
L’appello di Legacoop Romagna: “Anni di sfide complesse, chi governerà la regione avrà il delicato compito di rilanciare il territorio”
In vista delle elezioni regionali del 17 e 18 novembre, Legacoop Romagna lancia un appello ai candidati, sottolineando la necessità di mantenere un metodo di lavoro fondato su condivisione e collaborazione.
Dopo anni di sfide complesse, dal periodo della pandemia alla crisi economica, passando per gli effetti del cambiamento climatico e l’alluvione, chi governerà l’Emilia-Romagna per i prossimi quattro anni avrà il delicato compito di tutelare il benessere della popolazione e rilanciare il territorio.
L’appello di Legacoop Romagna è rivolto anche alle imprese associate, per incentivare una partecipazione consapevole e democratica al voto, valore centrale per il movimento cooperativo.
I cooperatori di Legacoop Romagna sono convinti che i risultati di eccellenza raggiunti dall’Emilia-Romagna siano frutto di un metodo fondato su condivisione, responsabilità e ascolto.
In particolare, la cooperazione sperimentata con il Patto per il clima e il lavoro, che ha riunito le forze sociali della regione attorno a obiettivi comuni, rappresenta un esempio di come la collaborazione possa rendere più efficaci le politiche per il territorio.
L’auspicio dell’associazione è che questa collaborazione non solo prosegua, ma venga ulteriormente rafforzata per rispondere alle sfide attuali.
Tra le priorità la sicurezza idrogeologica e il sostegno alla sanità pubblica
L’appello di Legacoop Romagna tocca questioni di grande attualità, come la sicurezza idrogeologica, evidenziata dalle recenti fragilità del territorio romagnolo. Altre priorità includono il contrasto all’invecchiamento della popolazione e il declino demografico, il sostegno alla sanità pubblica, il diritto alla mobilità, il problema abitativo per famiglie e lavoratori e la rigenerazione urbana.
La difficoltà a reperire forza lavoro problema per sei cooperative su dieci
Per quanto riguarda invece le imprese, la questione della difficoltà di reperire forza lavoro è sentita da sei cooperative su dieci, confermando la necessità di interventi per sostenere il settore.
Legacoop Romagna ricorda che solo promuovendo il dialogo e la partecipazione di tutte le forze sociali sarà possibile rispondere con efficacia alle sfide in corso, senza cadere nella tentazione di modelli autocratici.
L’associazione ribadisce l’importanza che le istituzioni regionali continuino a esercitare il proprio ruolo di guida strategica, coinvolgendo in nuovi progetti e luoghi di confronto le associazioni economiche, sociali e lavorative della Regione.
Il contributo della cooperazione è considerato essenziale per proseguire nello sviluppo di una Emilia-Romagna forte, unita e attenta ai bisogni di tutti i cittadini.