Il nuovo consiglio direttivo della Pubblica Assistenza Città di Faenza ha incontrato martedì 7 novembre il sindaco Massimo Isola e l’assessore Massimo Bosi per presentarsi e formalizzare il ritiro dell’attestato di merito per le attività di assistenza alla cittadinanza prestate dall’associazione durante gli ultimi eventi alluvionali. Roberto Bertoni era stato vicepresidente dell’associazione nel precedente mandato. È molto attivo in ambito associazionistico e sanitario. Ha organizzato e preso parte alla massiva campagna vaccinale Covid19, oltre a rivestire il ruolo di vicepresidente della Consulta del Volontariato e a collaborare con l’associazione Insieme a Te.
Le parole del nuovo presidente dell’associazione, Roberto Bertoni: “È stata un’occasione di confronto su varie tematiche riguardanti la nostra città, nell’ottica di una costante e proficua collaborazione tra la nostra associazione e l’amministrazione comunale. Abbiamo garantito presenza e assistenza quotidiana ai cittadini che si sono rivolti a noi per diverse problematiche, anche di tipo sociale, e continueremo a farlo grazie all’importante apporto dei nostri volontari. Il volontariato si dimostra sempre di più pilastro fondamentale nella garanzia di servizi essenziali e di miglioramento della qualità di vita”.
Pubblica Assistenza: tante attività, dal servizio di trasporto in ambulanza alla formazione
“È grazie ai volontari e al nostro back office – prosegue il presidente – che quotidianamente riusciamo a fornire servizi di trasporto sanitario in ambulanza, supporto al 118 per le emergenze sanitarie, assistenza sanitaria in occasione di eventi o manifestazioni e il supporto socio-assistenziale nei confronti degli utenti disabili. Oltre ad attività formative continue a costanti ai propri volontari e alla cittadinanza con erogazione di corsi di primo soccorso, Blsd adulto e pediatrico, disostruzione adulto e pediatrica. L’edizione 2023 del corso di Primo Soccorso (gratuito) ha visto la partecipazione di oltre 50 persone”.
“Ringraziamo i componenti uscenti del precedente consiglio – continua Bertoni – che hanno fatto un grandissimo lavoro, attraversando eventi epocali come una pandemia e i relativi strascichi sanitari e sociali. È stato molto importante sentire la vicinanza della popolazione che in più di una occasione ha dimostrato riconoscenza per il nostro operato. Si sono poi succedute varie fasi di trasformazione e consolidamento dell’associazione, anche attraverso il percorso di Accreditamento presso la Regione Emilia-Romagna come struttura idonea all’effettuazione di trasporti sanitari per conto dell’azienda sanitaria locale. Percorso che ha permesso tra l’altro l’avvio di una convenzione proprio con Asl Romagna”.
“Sarà cura del nuovo consiglio – conclude il neo eletto – consegnare a tutte le associazioni consorelle dell’Emilia-Romagna gli attestati di ringraziamento per l’importante aiuto portato alla nostra città durante gli eventi alluvionali del maggio scorso. La rete associativa Anpas regionale e nazionale si è dimostrata ancora una volta garanzia di intervento, vicinanza alla popolazione e risoluzione”.
Nella foto da sinistra l’Assessore Massimo Bosi, Raffellini Silvia consigliere, Pederzoli Roberto consigliere, Bertoni Roberto presidente, il Sindaco Massimo Isola, Siri Giampaolo consigliere, Linguerri Marta consigliere, Matteucci Giulio consigliere, Poli Daniele consigliere.