In attesa della Festa di San Michele sono tanti gli eventi già in corso nel mese di settembre.

Il programma

Sabato 16 settembre alle 18, all’ex convento di San Francesco in via Cadorna 10, inaugurazione della mostra personale dell’artista Eron, con opere che toccano temi politici e sociali attraverso una ricerca pittorica che unisce potenza, delicatezza, poesia e armonia visiva. Orari di apertura: giovedì e venerdì 17-21, sabato e domenica 10-12 e 16-19, 30. Dal 28 settembre al 1 ottobre, in occasione della Festa di San Michele, orario ampliato 10-12 e 15-23. Ingresso gratuito. Info: 0545 280911/13 o www.museocivicobagnacavallo.it. Lunedì 18 settembre alle 20.30, nella saletta didattica delle Cappuccine in via Vittorio Veneto 1, la Bottega dello Sguardo presenta il libro Tracce e semi – Un viaggio nel territorio di Bagnacavallo. La curatrice del volume, Renata Molinari, dialogherà con Stefano De Matteis e con i protagonisti dei racconti. Entrata libera. Info: info@labottegadellosguardo.it Proseguono gli appuntamenti con Non solo parchi – Insoliti sguardi sul paesaggio urbano proposti da Humusapiens. Martedì 19 trebbo dal titolo Lo sguardo dell’umarel. Info: 334 3312289 o gruppo FB “HumuSapiens”. Fino al 22 ottobre la vetrina della Bottega Matteotti ospita Amori, mostra di illustrazioni per l’infanzia realizzate da Vito Baroncini. Info: 0545 60784 o www.bottegamatteotti.it Fino al 15 settembre al Teatro Goldoni prosegue la campagna per acquistare i nuovi abbonamenti alla Stagione 2023/24, alle Favole in programma e, da quest’anno, anche ai sette spettacoli della rassegna Teatri d’inverno, dedicata alla drammaturgia contemporanea. Inoltre, sabato 16 la biglietteria sarà aperta per la prevendita dei biglietti di tutti gli spettacoli della prossima Stagione 2023/24. La nuova stagione del Teatro sarà inaugurata il 14 e 15 ottobre da Maria Amelia Monti e Marina Massironi con Il marito invisibile, riallestito per il debutto della nuova tournée. Nei giorni di prevendita la biglietteria sarà aperta dalle 10 ore 13. Info: 0545/64330 e www.accademiaperduta.it

Le iniziative per i più piccoli

Diverse anche le iniziative dedicate ai più piccoli. Venerdì 15 ultima serata di Visionario al Podere Pantaleone, per bambini da 6 a 12 anni. Alle 19 laboratorio sulla storia della città a cura della Biblioteca e “G. Taroni” e alle 21.15 proiezione di Yaya e Lennie – The Walking Liberty di Alessandro Rak; prima del film sarà assegnato il Premio Nuovi Orizzonti, per la promozione dei nuovi talenti cinematografici del territorio. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al 329 0062784. Il festival Verdebrillante si chiude invece con due appuntamenti al parco delle Cappuccine: sabato 16 alle 18 le Storie naturali della compagnia le Pu–pazze e domenica 17 alle 21 Life – Una storia di sabbia senza parole, spettacolo di sand art. Partecipazione gratuita, ma richiesta adesione ai numeri 339 4359583 o 347 3081464.