Tra mete e giocate spettacolari, Faenza si appresta a vivere il tradizionale Torneo di scoutball che ogni anno coinvolge i quattro gruppi Agesci della città. Il torneo si svolgerà per tutta la giornata di domenica 17 settembre alla parrocchia di San Silvestro, dove alcune unità del gruppo scout Faenza 3 (organizzatore del torneo) hanno sede. Dopo la Messa presieduta da don Francesco Cavina partiranno le sfide che vedranno coinvolti oltre 150 giovani suddivisi nelle varie categorie: esploratori (ragazzi dai 12 ai 16 anni) guide (ragazze dai 12 ai 16 anni) e clan (squadre miste, dai 17 ai 20 anni). A sfidarsi saranno il Faenza 1 (con sede a San Francesco), il Faenza 2 (con sede a San Giuseppe), il già citato Faenza 3 (sede principale a San Marco) e il Faenza 4 (Paradiso). Dopo pranzo ci saranno le fasi finali e nel tardo pomeriggio un momento conviviale rivolto anche alle sfide tra i capi scout.
“Dopo l’alluvione, un’occasione per incontrarsi e vivere un momento di spensieratezza all’insegna del gioco”

Festa, amicizia, incontro. Il Torneo di Scoutball, oltre a un’attività di gioco, vuole anche essere un modo per vivere la competizione sportiva all’interno dei tipici valori scout. «Siamo entusiasti di organizzare questo evento che è un’occasione di ritrovo, gioco e confronto – spiega Joy Vashisht, capo scout Faenza 3 -. Quest’anno più che mai i nostri gruppi si sono mossi per garantire lo svolgimento delle attività e dei campi estivi nonostante l’alluvione che ha colpito la città e alla luce di questo ci è sembrato importante valorizzare il torneo come momento di spensieratezza e ritorno a una normalità verso cui tutta la città cammina». Novità assoluta di quest’anno è il Torneo delle vecchie glorie: al termine delle partite dei ragazzi il gruppo Faenza 3 propone un autofinanziamento con musica e possibilità di acquistare bevande e cibo mentre si sfideranno le squadre dei capi scout. «Pensiamo possa essere un momento di unione e condivisione – commenta Joy -. Il torneo è un modo per noi capi di rivedere i ragazzi dopo campi e route e ripartire per il nuovo anno scautistico. Penso poi che ogni scout si ricordi i tornei a cui ha partecipato, gli allenamenti al parco Calamelli durante il mese di settembre, i momenti di gioia e le delusioni. Il torneo è un modo che noi scout di Faenza abbiamo per testimoniare il senso di appartenenza ai colori che portiamo sul collo e per conoscere e condividere questa passione con ragazzi di altri gruppi. Ricordo con gioia e un pizzico di nostalgia il torneo dell’anno scorso, il mio ultimo da ragazzo. Il mio clan non vinse, ma ogni singolo membro diede il suo contributo nella preparazione creando un clima di spensieratezza che ci ha portati a vivere un settembre magico, al ritorno dalla route a Scampia».
Nell’albo d’oro complessivo del torneo, in testa c’è il Faenza 2 con 18 titoli, seguito dal Faenza 1 con 17. A seguire il Faenza 4 con 14 vittorie. Chiude la classifica il Faenza 3, che ha 10 titoli e non ottiene un successo dal 2014. Che sia questo torneo, giocato tra le mura amiche, l’occasione per vincere la maledizione?
Le regole dello scoutball
Spiegare le regole di scoutball non è semplice, ma proviamo a dare qualche informazione di base. Scoutball si gioca a squadre cinque contro cinque, palla al centro e campi di circa venti metri per dieci. Scopo del gioco è fare meta appoggiando la palla per terra al di là della linea di porta della squadra avversaria in maniera ferma e senza scossoni. I giocatori per fare meta possono correre tenendo la palla in mano o palleggiandola. Fin qui tutto semplice. A dare però spettacolarità al gioco sono alcune regole particolari. La porta di meta ha un’area di fronte a sé all’interno della quale non si può entrare se non c’è anche la palla al suo interno: una sorta di fuorigioco per i giocatori per intenderci. Per fare meta quindi, può essere necessario fare lanci lunghi da fuori area e compiere alti salti per riuscire ad afferrare il pallone prima dei difensori. Inoltre ogni giocatore ha un fazzolettone fuori dai pantaloni: se gli viene sfilato con la palla in mano l’arbitro fischia “pieno” e il giocatore scalpato deve uscire dal campo per un certo lasso di tempo. Se invece quest’ultimo non aveva la palla in mano (per esempio palleggiava) l’arbitro fischia “vuoto”: dopo tre volte che un giocatore scalpa in vuoto è fuori. Per cui essere abili scalpatori in scoutball è fondamentale: bastano pochi istanti per trasformare un vuoto in pieno a favore della propria squadra.
«Il bello di questo gioco – spiega Nicola Morsiani, miglior marcatore 2003 noviziato e miglior giocatore e marcatore clan 2004-2005-2006 – è che il regolamento permette a maschi e femmine di giocare assieme. La regola dello scalpo permette a chiunque di poter essere determinante. E’ uno sport che mischia tante discipline e soprattutto regala tantissime emozioni».
Albo d’oro
Torneo Esploratori

ANNO | VINCITORE |
2000 | Faenza 2 |
2001 | Faenza 1 |
2002 | Faenza 4 |
2003 | Faenza 2 |
2004 | Faenza 2 |
2005 | Faenza 2 |
2006 | Faenza 1 |
2007 | non disputato |
2008 | Faenza 2 |
2009 | Faenza 1 – Faenza 3 |
2010 | Faenza 4 |
2011 | Faenza 1 |
2012 | Faenza 2 |
2013 | Faenza 1 |
2014 | Faenza 1 |
2015 | Faenza 1 |
2016 | Faenza 2 |
2017 | Faenza 4 |
2018 | Faenza 2 |
2019 | Faenza 2 |
2022 | Faenza 1 |
Torneo Guide

ANNO | VINCITORE |
2002 | Faenza 2 |
2003 | Faenza 3 |
2004 | Faenza 4 |
2005 | Faenza 3 |
2006 | Faenza 3 |
2007 | non disputato |
2008 | Faenza 4 |
2009 | Faenza 4 |
2010 | Faenza 4 |
2011 | Faenza 1 |
2012 | Faenza 2 |
2013 | Faenza 3 |
2014 | Faenza 3 |
2015 | Faenza 2 |
2016 | Faenza 2 |
2017 | Faenza 1 |
2018 | Faenza 2 |
2019 | Faenza 1 |
2022 | Faenza 2 |
Torneo Clan

ANNO | VINCITORE |
2002 | Faenza 4 |
2003 | Faenza 2 |
2004 | Faenza 1 |
2005 | Faenza 4 |
2006 | Faenza 3 |
2007 | non disputato e sostituito con il torneo non ufficiale di Sberlaball |
2008 | Faenza 1 |
2009 | Faenza 3 |
2010 | Faenza 4 |
2011 | Faenza 3 |
2012 | Faenza 3 |
2013 | Faenza 2 |
2014 | Faenza 1 |
2015 | Faenza 2 |
2016 | Faenza 1 |
2017 | Faenza 1 |
2018 | Faenza 1 |
2019 | Faenza 4 |
2022 | Faenza 4 |
Albo d’oro complessivo
Classifica generale | Numero titoli | |
Faenza 2 | 18 | 9 Esploratori 6 Guide 3 Clan |
Faenza 1 | 17 | 8 Esploratori 3 Guide 6 Clan |
Faenza 4 | 14 | 3 Esploratori 4 Guide 5 Clan 2 Noviziato |
Faenza 3 | 10 | 1 Esploratori 5 Guide 4 Clan |