Dopo una breve malattia si è spenta, all’età di 101 anni, Celestina Tasselli, figura molto nota nell’ambiente ecclesiale e civile di Bagnacavallo.
Nata a Masiera l’8 aprile 1921, nel dopoguerra si era trasferita con i genitori a Bagnacavallo dove ha sempre vissuto.
E’ stata insegnante per 42 anni, 35 dei quali trascorsi a Ravenna all’istituto magistrale.
In ambito religioso, si è distinta come responsabile dell’Azione Cattolica, della quale è stata anche dirigente diocesana, ma si è spesa moltissimo anche come catechista.
Era inoltre ministro straordinario dell’Eucarestia.
Nel 1947 fondò la Gioventù Studentesca Femminile e negli anni Novanta il Laboratorio di ricamo e cucito a favore di opere umanitarie.
Nonostante l’età non ha mai rinunciato a visitare ed assistere gli ammalati e le persone sole.
Forte il suo impegno anche nel sociale: è stata consigliere comunale a Bagnacavallo, nel Centro Italiano Femminile (anche a livello nazionale) e nell’Associazione di volontariato “I Girasoli”.
E le siamo riconoscenti anche come settimanale diocesano. Infatti, è stata nostra abbonata per una vita, 2022 compreso.
Per il suo impegno, è’ stata insignita della Croce pro Ecclesia et Pontifice (“per la Chiesa e per il Papa”), onorificenza della Santa Sede.
Schiva di carattere ma sempre disponibile, generosa e pronta a spendere il suo tempo per gli altri.
Il suo più vivo rammarico è sempre stato quello di “non fare abbastanza” per gli altri, per tutti.
Ancora il 3 marzo 2019, a San Potito, ebbe a dare testimonianza sulla venerabile Nilde Guerra. “Ricordo di una persona che ha avuto intuizioni profonde dell’amore di Dio e dell’amore del prossimo – disse – Aveva una profonda umanità che esprimeva nel servizio, non soltanto a parole”.
E per questo sottolineo che, pur essendo inferma, portava i bambini sul cannone della bicicletta per accompagnarli a messa o a scuola. E aggiunse che la speranza di Nilde di entrare in convento non venne esaudiva. Ma lei ci sperava per condividere il suo desiderio di essere sempre più vicina al Signore.
I funerali si sono svolti lunedì 10 ottobre nella Collegiata di San Michele a Bagnacavallo e ora Celestina riposa nel cimitero locale.