Nella ricorrenza dei 90 anni dalla morte del poeta Dino Campana (1 marzo 1932) il Centro Studi Campaniani di Marradi ha predisposto un ricco programma peri fare conoscere e interessare un pubblico sempre più ampio alla vita e all’opera di un poeta che è entrato con prepotenza nel terzo millennio per la sua originalità e modernità apprezzate anche al di là dei confini nazionali.
Il convegno Dino Campana e il femminile
Gli eventi hanno preso l’avvio il 1 marzo scorso con un convegno nazionale in diretta streaming incentrato su un tema ancora tutto da scoprire, “Dino Campana e il femminile”. Nell’introduzione la presidente Mirna Gentilini ha sottolineato che la categoria del femminile, quell’essenza immutabile della femminilità che Goethe chiamava “Eterno femminino”, pervade tutta l’opera e la vita di Campana, declinandosi in varie forme, dalla vergine alla prostituta, dall’ancella alla matrona, dalla femme fatale a “Une femme qui passe”. La stessa Poesia pura che Campana insegue nel suo grande viaggio orfico si presenta come una donna sfuggente, dai tratti onirici ed evanescenti, divina e demoniaca al contempo. Sono intervenuti sul tema Gianni Turchetta, Amori all’ultimo sguardo. Sull’onnipresenza della figura femminile nella poesia di Campana; Stefano Drei, Dietro gli svolti verdi; Fiorenza Ceragioli, Una visione di Grazia; Leonardo Chiari, Genova. L’ultima metamorfosi; Massimo Scalini, La Faunessa; Marcello Verdenelli, Appunti sul femminile nel Quaderno; Costanza Geddes da Filicaia, Il femminile biografico: Dino e Sibilla. La voce di Claudio Ascoli (della compagnia teatrale Chille de la Balanza) ha intervallato le relazioni con la lettura di alcune liriche. Il Convegno è stato registrato nella pagina Youtube del Centro Studi Campaniani ed è disponibile qui.
A giugno una giornata dedicata al poeta col presidente Eugenio Giani
In contemporanea è stato bandito il 5° Concorso Nazionale di prosa lirica inedita organizzato in collaborazione con l’Accademia “Il Fauno” di Firenze dal titolo Come è piccolo il mondo e leggero nelle tue mani! tratto dall’ultimo verso della lirica Donna Genovese.
Inoltre è stata inserita la partecipazione al progetto didattico “Me ne vado per le strade… con Dino Campana”, classificato al primo posto a livello nazionale, organizzato dall’Istituto Comprensivo Dino Campana di Marradi e Palazzuolo sul Senio. Per i primi di giugno (data da definire) si annuncia una giornata importante: saranno messe in vetrina tutti le attività (realizzazione di un percorso didattico turistico, di una video guida, di uno spettacolo teatrale e altro ancora) e si svolgerà la cerimonia di premiazione degli alunni vincitori del concorso grafico pittorico e di prosa lirica indetti per l’occasione. Il “festival” sarà onorato dalla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che nell’accogliere la tessera a socio onorario ha evidenziato il suo interesse per Campana e ha dato la sua disponibilità a contribuire a diffonderne la poesia.