Lo spopolamento delle colline: riflessioni dalla Cisl Romagna
Sabato 5 giugno scorso, a Casola Valsenio, alla presenza del sindaco Giorgio Sagrini, del maresciallo dei Carabinieri, del dirigente Scolastico, della segretaria generale Fnp Maria Antonietta Aloisi, del segretario amministrativo Fnp Alessandro Zanotti, dei...
Il destino dei braccianti, il nuovo libro di Giuseppe Toschi
Il destino dei braccianti (Editore Tempo al Libro, pagg. 176, euro 12) è veramente un gran bel libro. È uscito dalla penna di Giuseppe Toschi che ho avuto la fortuna di avere come dirigente...
Giampiero Boniperti, il calcio dei sentimenti
Venerdì 18 giugno, pochi giorni prima di compiere 93 anni, Giampiero Boniperti se ne è andato. Quella di Boniperti in materia di calcio è stata una scuola, prima da calciatore che seppe cambiare di...
Turismo slow e cammini religiosi, si riprende a viaggiare
Dopo mesi in cui la parola “viaggiare” era uscita dai nostri vocabolari, ora si può tornare a riprendere lo zaino in spalla per mettersi in cammino lungo le tante vie di pellegrinaggio che animano...
Le encicliche sociali alla prova della storia
La necessità di tornare alle fondamenta della Dottrina sociale della Chiesa, la forza profetica delle encicliche sociali e le sfide future del mondo del lavoro. Questi alcuni dei temi emersi dal convegno Encicliche sociali...
Dopo un anno difficile, ora l’esame: la maturità per una studentessa dello Strocchi
È partito il 16 giugno l’esame di maturità per 490 mila studenti. Prevede un “maxiorale” a partire da un elaborato realizzato dal candidato relativo alle materie di indirizzo… e poi cos’altro? Abbiamo fatto qualche...
Mancini e Conte: quei due Ct così diversi
Roberto Mancini è uno psicologo, Antonio Conte un generatore di stress. La forza delle idee e del pensiero positivo: Roberto Mancini non è solo l’allenatore che ha riabilitato l’Italia del calcio dopo la maledizione svedese,...
Anna Balducci del liceo Torricelli 1^ alla prova regionale su Leopardi
La bellezza di dialogare con Leopardi. Quello vero, senza la patina di pregiudizi e stereotipi che troppo spesso l’ha banalizzato sui libri in termini come “pessimismo cosmico”. Ed è proprio con il Leopardi più...
Tra scritti e spettacoli: Alfonso Nadiani e il dialetto
Può prendere forma attraverso il suono incisivo della poesia o tramite la gestualità di un attore. Oppure lo possiamo sentire guardando un video su Youtube o leggendo uno storico calendario. Sono le tante forme...
Caritas Faenza. Il nuovo dormitorio e il rapporto Povertà-Risorse 2019-20: dati e progetti
E’ indubbio che la pandemia abbia accentuato le differenze sociali ed economiche nella popolazione. Sono molti di più i bisognosi di un tetto e di un pasto caldo. Nel suo piccolo la Caritas di Faenza...