Andare a scuola vuol dire “mettersi in mezzo”: riflessione sul nuovo anno appena iniziato

0
Di ogni cosa si possono sempre dire parole nuove. Forse anche sulla scuola si potrebbe trovare qualcosa di ancora non detto. Eppure in questo caso forse le parole più vere sono quelle che si...

La Regione a Riyad per sostenere l’ingresso dei Gessi emiliano-romagnoli nella Lista Unesco 2023

0
 La Regione Emilia-Romagna in missione a Riyad, in Arabia Saudita, per sostenere la candidatura dei Gessi e delle grotte dell’Appennino emiliano romagnolo a Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Sarà, infatti, l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e parchi Barbara Lori a guidare la delegazione che parteciperà da...

Alluvione, sabato 16 settembre a Ravenna la manifestazione di Legacoop

0
È ancora gravissima la situazione che stanno vivendo le aree interessate dall'alluvione, a 4 mesi dal disastro che ha colpito ampie aree della Romagna. Legacoop e le cooperative agricole braccianti — insieme a numerose...
barbiana fiorella

Una luce negli occhi: dai monti di Barbiana fino al racconto dei nostri campi...

0
«Gli importava di noi, ci dedicava il suo tempo. È questo che ha fatto la differenza nella mia vita». Ha un tono energico e al tempo stesso intriso di quella sincera fragilità che vuol...
scuola classe

Tutti a scuola. In Emilia-Romagna si parte venerdì 15 settembre. Sui banchi 500mila studenti...

0
Venerdì 15 settembre si torna in classe in Emilia-Romagna. Nonostante i gravi danni inferti dall’alluvione dello scorso maggio ad alcune strutture scolastiche le lezioni riprenderanno in sicurezza in tutto il territorio. Dopo gli asili nido e le scuole per...
figliuolo

Il commissario Figliuolo: a novembre la piattaforma online per chiedere indennizzi. In arrivo 450...

0
“Sono assolutamente certo che a breve ci sarà un aumento della dotazione in questo ambito al commissario”. Il commissario straordinario per l’alluvione della Romagna, Francesco Paolo Figliuolo, incontra in mattinata i sindaci della Provincia di Rimini prima di un...
torneo bandiere niballo

Tenzone Aurea 2023, precisazioni sull’assenza della delegazione faentina

0
In relazione all'articolo apparso sul Resto del Carlino, edizione di Ascoli Piceno del 5 settembre dal titolo "Sbandieratori e musici in gara. Quattro Sestrieri a caccia di titoli", si precisa quanto segue: "Purtroppo, a differenza...

Ottanta anni fa l’armistizio di Cassibile, che divise l’Italia in due

0
L’8 settembre ricorrono ottanta anni dall’armistizio con il quale l’Italia si arrese agli Alleati e diventò loro co-belligerante contro l’esercito nazista. Viene generalmente ricordato come l’armistizio dell’8 settembre 1943 perché fu in quel giorno,...

A Ravenna le celebrazioni per l’anniversario della morte di Dante Alighieri il 9 e...

0
Il 9 e il 10 settembre si celebra il 702esimo Annuale della morte di Dante Alighieri, con Messa, visite guidate, iniziative con personalità del mondo culturale e teatrale, lettura perpetua e l’antica cerimonia dell’olio....

Il Mei 2023 sarà dedicato a Giovanbattista Cutolo

0
Il MEI 2023, che si terrà a Faenza dal 6 all'8 ottobre sarà dedicato a Giovanbattista Cutolo, il musicista ucciso a Napoli. Si tratta di un segnale di vicinanza e solidarietà alla famiglia...

Ultimi articoli:

Bagnacavallo, la Bottega dello Sguardo partecipa a “VajontS 23”

0
Trent’anni fa il racconto del Vajont era la voce e il corpo di Marco Paolini. La sera di lunedì 9 ottobre 2023, nel 60esimo...

Faenza, al via la rassegna “Capricci del destino”

0
Giovedì 12 ottobre, alle ore 21, presso il Ridotto del Teatro Masini di Faenza, Laura Curino aprirà la rassegna Capricci del destino con la lettura di “Una stanza tutta per me”, scritto dalla...

Contributi alle famiglie alluvionate grazie alla Cassa di Ravenna e Fondazione Carira

0
Un aiuto concreto per pagare una o più mensilità del canone di affitto o una o più rate del mutuo, a beneficio delle famiglie...