La chiesa di San Marco compie i 50 anni: il parrocchiano Mario Silvagni ripercorre...
Il 4 novembre 1973 il vescovo monsignor Giuseppe Battaglia inaugurò la chiesa di San Marco. In mezzo alla folla c’era un giovane, Mario Silvagni. Da quella domenica sono passati 50 anni, Mario oggi ha...
Da Faenza l’abbraccio a tutto il mondo: testimonianze e preghiere della veglia missionaria
Piedi in cammino, condividendo esperienze di missionarietà. Un viaggio che da Faenza, dalle case degli alluvionati, ha portato in tutto il mondo. Un centinaio di persone hanno partecipato alla veglia missionaria itinerante presieduta dal...
Da dove deriva il modo di dire dialettale “i scurs che fase˜ la...
Fra la girandola di prove che sono in corso nel teatro dei Filodrammatici L.A. Mazzoni per la messa in scena di vari spettacoli della rassegna 2023-24, ci sono anche quelle di Tri dè int...
Natura e sentimento a Marradi: la mostra di Amissão Lima al Centro Campana dal...
C’è un filo che si snoda sulla strada percorsa da Amissão Lima, dalle origini al presente. Il capo è in Africa, dove nel 1958 è nato e assai presto ha aperto gli occhi sui...
60 anni dalla morte di monsignor Rossini, tra i maggiori storici faentini e romagnoli
Ricorre in questi giorni il 60esimoanniversario della morte di monsignor Giuseppe Rossini, una delle più importanti figure del clero diocesano del XX secolo.
Monsignor Giuseppe Rossini
Nacque a Faenza il 19 ottobre 1877 e nel 1888...
70 anni del Seminario. Don Michele Morandi, rettore: “Una casa che è stata capace...
Cosa farsene oggi di un Seminario di circa 20mila metri quadri calpestabili, inaugurato nel ‘54, che ha chiuso il corso teologico nel 1970 e il minore nel 1990, in una diocesi romagnola di circa...
“La chiamata, oggi i fiori domani i frutti”: Matteo Cattani sarà ammesso tra i...
Domenica 22 ottobre alle 19 nella cappella superiore del Seminario diocesano (viale Stradone 30) nel corso dei Vespri presieduti dal vescovo Mario Toso, ci sarà l’ammissione tra i candidati al diaconato e al presbiterato...
Il pellegrinaggio a Roma di 560 cresimati della Diocesi. L’incontro con papa Francesco
In questi giorni circa 560 cresimati della Diocesi di Faenza-Modigliana sono in pellegrinaggio a Roma per incontrare papa Francesco. Martedì 17 ottobre si è celebrata la Messa alla Basilica di San Pietro presieduta dal vescovo monsignor Mario Toso e oggi, mercoledì 18, hanno partecipato all’udienza...
Cresimati a Roma: Papa Francesco firma la bandiera dei ragazzi della parrocchia di Errano
Questa mattina 500 ragazzi e ragazze cresimati della nostra diocesi hanno incontrato Papa Francesco nell'udienza generale in Piazza San Pietro, dopo aver ricevuto ieri il Credo durante la messa celebrata dal vescovo Toso nella...
Vedere fianco a fianco tende di arabi ed ebrei: gli scout faentini raccontano il...
Sentirsi parte di una grande famiglia che abbraccia tutto il mondo. La Promessa e la Legge come legame d’unione con tutti gli scout, al di là delle differenze. È questo il messaggio che riportano...