La figura di Ugo Girardi, economista e dirigente di vertice nel sistema camerale, continua a suscitare stima e riconoscenza anche a distanza di undici anni dalla sua scomparsa. A lui è intitolata una borsa di studio promossa per valorizzare le relazioni tra Europa e Vietnam, temi cari alla sua visione professionale ed etica.

Un riconoscimento per promuovere ricerca e cooperazione internazionale

Per ricordare il decennale della scomparsa di Ugo Girardi – già vicesegretario di Unioncamere Italiana e segretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna – la Fondazione Italia-Vietnam ETS, in collaborazione con il Rotary Club Bologna Galvani e con il patrocinio di Unioncamere, ha istituito una borsa di studio del valore di 1.000 euro.

Destinata alla migliore tesi sui rapporti tra Europa e Vietnam, l’iniziativa intende promuovere approfondimenti sull’economia e le relazioni internazionali, nel segno del lavoro svolto dallo stesso Girardi, scomparso prematuramente all’età di 63 anni.

Premiata una tesi sul GDPR e l’impatto sulle imprese vietnamite

A pochi giorni da quella che sarebbe stata la data del suo 74° compleanno, la borsa di studio è stata ufficialmente presentata in occasione di un meeting del Rotary Club Bologna Galvani, presieduto da Maria Grazia Diana.

La commissione aggiudicatrice ha assegnato il premio a Hoang Linh Minh, studentessa del Master in digital innovation and sustainability program presso la Luiss di Roma, per la sua tesi sull’impatto del Regolamento europeo GDPR 679/2016 sulle aziende vietnamite del settore dell’intelligenza artificiale che si affacciano al mercato europeo.

Durante l’evento – svoltosi anche online – sono intervenuti la studentessa premiata e la presidente della Fondazione Italia-Vietnam, Maily Anna Maria Nguyen, che ha sottolineato:
«La borsa di studio mira a promuovere un approfondimento dell’economia del Vietnam e dei rapporti con l’Unione Europea, nel solco del lavoro svolto e delle connessioni create durante la sua carriera dal dottor Ugo Girardi, giurista, economista, innovatore, attento ai valori etici e ai temi europei, con una visione sempre all’avanguardia».

Una figura professionale e umana che ha lasciato un segno profondo

Il ricordo di Ugo Girardi è stato rievocato con grande partecipazione dal figlio Daniele Girardi, lecturer of economics presso il King’s College di Londra, dall’economista Mario Pantano, da Monica Didò collaboratrice ai tempi di Mondo Impresa e dal giornalista Giuseppe Sangiorgi, per anni suo stretto collaboratore in Unioncamere Emilia-Romagna.

In autunno, è previsto un evento pubblico di presentazione della tesi di Hoang Linh Minh, con un momento di confronto e dialogo tra ricercatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni e delle imprese.

Il lascito di Ugo Girardi: un’etica del lavoro al servizio del bene comune

Il progetto della borsa di studio rappresenta un modo concreto e significativo per onorare la memoria di un manager pubblico stimato per le sue capacità organizzative, relazionali e umane. Girardi ha saputo coinvolgere e motivare i collaboratori con passione e visione, costruendo reti di collaborazione e sinergie orientate a uno sviluppo sostenibile e condiviso.

La Fondazione Italia-Vietnam ETS ricorda che è possibile sostenere le proprie attività destinando il 5×1000.
Occorre indicare nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale 91458200374.