Giovedì 22 maggio alle 10 l’Istituto Comprensivo Carchidio-Strocchi di Faenza sarà ufficialmente intitolato a Giancarlo Cerini, figura di riferimento per la scuola italiana, autorevole pedagogista e sostenitore del valore pubblico dell’educazione.
Un’intitolazione per onorare l’eredità di Giancarlo Cerini
L’Istituto Comprensivo Carchidio-Strocchi porterà da maggio 2025 il nome di Giancarlo Cerini, maestro, ricercatore e dirigente tecnico, noto a livello nazionale per il suo impegno nel mondo della scuola.
La cerimonia ufficiale di intitolazione si terrà giovedì 22 maggio alle 10, presso la sala teatrale della scuola in via Carchidio 5 a Faenza.
Al termine dell’evento, sarà scoperta la lapide commemorativa all’ingresso della sede direzionale dell’istituto, riportante la nuova denominazione.

Un percorso condiviso e sostenuto dalle istituzioni
La proposta di intitolazione è nata all’interno della comunità scolastica e ha seguito l’iter previsto con voto unanime del collegio docenti, approvazione del Consiglio di Istituto, parere favorevole dell’Amministrazione comunale, del Prefetto e dell’Ufficio Scolastico Provinciale.
Un’iniziativa che riconosce l’alto valore umano e professionale di una figura che ha segnato profondamente l’evoluzione dell’istruzione pubblica italiana, con uno sguardo sempre orientato al futuro e alla centralità dell’infanzia.
Una vita dedicata alla scuola
Giancarlo Cerini ha iniziato la sua carriera come maestro e direttore didattico nel terzo Circolo Didattico di Faenza.
Successivamente è stato dirigente tecnico presso l’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna e coordinatore del servizio ispettivo del Ministero dell’Istruzione.
Ha preso parte a numerose commissioni di studio nazionali e comitati scientifici, contribuendo tra l’altro alla revisione delle Indicazioni Nazionali del 2012. È stato presidente della Commissione Nazionale infanzia che ha elaborato le Linee pedagogiche 0-6.
La sua azione si è sempre distinta per la vicinanza ai docenti e alle realtà scolastiche, in tutta Italia, sostenendo un’idea di scuola radicata nei valori costituzionali e attenta alla cura educativa dell’infanzia.
Una scelta carica di significato
Intitolare a Giancarlo Cerini un istituto scolastico significa assumere un impegno concreto: quello di lavorare ogni giorno nel segno della Costituzione, della cura educativa e della formazione di cittadini consapevoli. L’intitolazione rappresenta un riconoscimento simbolico e concreto di quanto Cerini abbia rappresentato per la scuola italiana e per le comunità educanti.
“Per una scuola della Repubblica dunque – comunicato dall’Istituto – portare il suo nome è un impegno di lavoro nel nome dei valori della Costituzione e della cura dell’infanzia.”