Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica: sabato 29 marzo la Chiesa dell’Osservanza di Brisighella ospiterà l’esecuzione della Quarta Sinfonia di Gustav Mahler con l’Orchestra La Corelli diretta dal maestro Manlio Benzi.

Un evento di spicco nel cartellone Le Radici

La Quarta Sinfonia in Sol Maggiore di Gustav Mahler, con la direzione del maestro Manlio Benzi e la partecipazione del soprano Federica Livi, sarà protagonista del concerto in programma sabato 29 marzo alle 21 presso la Chiesa dell’Osservanza di Brisighella.

L’evento rientra nella rassegna “Le Radici”, primo capitolo del triennio artistico dell’Orchestra La Corelli, intitolato Il Viaggio dell’Uomo.

L’esecuzione di questa sinfonia rappresenta un momento significativo della stagione musicale, poiché segna una svolta nella produzione di Mahler: abbandonando le strutture monumentali delle sue precedenti composizioni, il compositore esplora un linguaggio più intimo e riflessivo, affrontando temi universali come la vita, la morte, l’innocenza e la redenzione.

La visione del maestro Manlio Benzi

A dirigere l’Orchestra sarà il maestro Manlio Benzi, che vanta una lunga esperienza nel repertorio sinfonico e lirico. «Ho già avuto l’opportunità di lavorare con La Corelli ed è sempre un’esperienza stimolante» racconta Benzi. «Questa sinfonia richiede un approccio intimo ed emotivo: non voglio che sia un concerto freddo o ingessato, ma un’esperienza capace di coinvolgere profondamente il pubblico».

L’ultimo movimento dell’opera, il lied “La vita celeste”, è il cuore pulsante della sinfonia: «È un brano che richiama l’infanzia di Mahler, proiettata in una dimensione paradisiaca» spiega il maestro. «La sua magia sta nel risvegliare il vissuto interiore di chi ascolta, rendendo ogni esecuzione un viaggio personale e universale allo stesso tempo».

Una partitura impegnativa per un’interpretazione intensa

L’esecuzione proposta sarà basata sull’adattamento cameristico di Simon Klaus per la Universal, una versione che mette ulteriormente alla prova i musicisti. «La scrittura di Mahler è straordinariamente dettagliata e complessa» sottolinea Benzi. «Questa versione cameristica esalta la responsabilità tecnica di ogni strumentista, ma senza perdere nulla della ricchezza espressiva dell’opera originale».

L’auspicio del maestro è che il pubblico possa lasciarsi trasportare dalla musica senza preconcetti: «Anche chi non è esperto di musica classica potrà sentirsi coinvolto emotivamente. Mahler tocca corde profonde e universali, offrendo un’esperienza che può sorprendere e toccare nel profondo».

Biglietti e informazioni

L’evento è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Brisighella, AIAM e Tuke S.A.S.

I biglietti sono disponibili ai seguenti prezzi:

  • Posto unico: 10 €
  • Ridotto under 12: 7 €
  • Ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni