La lettura come strumento fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei bambini e ragazzi: è questo il tema dell’incontro “Leggere per educare: consigli per la lettura insieme ai nostri figli“, in programma venerdì 7 marzo 2025 alle 20.30 presso la sede delle Scuole Marri-S. Umiltà di Faenza, in via Bondiolo 38. L’evento, organizzato dall’associazione EDUCHIAMO aps in collaborazione con l’istituto scolastico, offrirà spunti concreti per le famiglie su come avvicinare i più piccoli al mondo dei libri.

Chi è Lorenzo Garavaldi: l’esperienza nel gruppo Mondadori e De Agostini Libri

L’associazione Educhiamo aps in collaborazione con le Scuole Marri-Sant’Umiltà di Faenza, ospiterà venerdì 7 marzo 2025 alle 20.30, presso la sede della scuola in Via Bondiolo 38, un incontro dedicato al valore della lettura nell’infanzia e nell’adolescenza dal titolo: “Leggere per educare: consigli per la lettura insieme ai nostri figli”.

Ospite speciale sarà Lorenzo Garavaldi, amministratore delegato di De Agostini Libri, che dialogherà con Giorgia Samorini, coordinatrice didattica 0-6 delle Scuole Marri-S. Umiltà, e Annalisa Bosi (in arte Biba), esperta in letteratura per l’infanzia.

L’evento sarà un’opportunità per riflettere sul ruolo della lettura nella crescita dei bambini e ragazzi, offrendo spunti concreti per le famiglie.

Lorenzo Garavaldi è attualmente direttore Marketing Strategico, Diritti e Acquisizioni Trade del gruppo Mondadori e amministratore delegato di De Agostini Libri. Già alla guida dal 2017 della Business Unit Ragazzi del Gruppo Mondadori, che comprende i marchi Mondadori, Rizzoli, Fabbri e Piemme, con la creazione del nuovo team di De Agostini Libri, Garavaldi è oggi alla guida di un polo editoriale che comprende marchi storici come De Agostini, UTET e Istituto Geografico De Agostini, curando pubblicazioni di grande rilievo per il panorama culturale italiano.

L’importanza della lettura in famiglia

La lettura nella fascia d’età 0-13 anni è fondamentale per lo sviluppo del linguaggio,” – commenta Nicola Cavina, presidente dell’associazione Educhiam aps. – “Promuove capacità di comprensione e creatività. Gli studi evidenziano che i bambini a cui viene letto regolarmente nei primi anni di vita sviluppano un vocabolario più ampio e migliori competenze cognitive.

Lettura e bambini Scuole Marri Umilta

Inoltre, la lettura condivisa tra genitori e figli favorisce il legame affettivo e rafforza la capacità di attenzione e concentrazione. Come associazione abbiamo scelto di organizzare questo incontro per promuovere la lettura sin dalla prima infanzia ovvero offrire ai bambini strumenti essenziali per affrontare con consapevolezza il percorso scolastico e la crescita personale. Grazie alla Scuola Marri-S. Umiltà per la collaborazione in questa serie di incontri formativi.”

L’incontro è aperto agli amanti della lettura, a educatori, genitori, insegnanti e tutti coloro interessati a scoprire nuove prospettive e strategie per avvicinare i più piccoli alla lettura in modo coinvolgente e stimolante. L’evento è gratuito e aperto al pubblico.

La Scuola Marri – S.Umiltà

Nata nel 2003 ereditando una lunga e consolidata storia educativa nel territorio faentino, la Fondazione Marri- S.Umiltà riunisce oltre 600 alunni dal Nido fino alle Scuole Medie e un centinaio di persone tra docenti e personale Ata, suddivisi tra le varie Scuole.

Asilo Nido 0-3 anni – tre sedi: Sacro Cuore San Rocco (via Giovanni Paolo II, 56); S.Umiltà (via Bondiolo 38); S. Antonino (vicolo S.Antonino, 4).

Scuola dell’Infanzia – tre sedi S.Antonino (vicolo S. Antonino, 4); S.Umiltà (via Bondiolo, 38), Sacro Cuore San Rocco (via Giovanni Paolo II, 56)

Scuola Primaria – S. Umiltà (via Bondiolo, 38)

Scuola Secondaria di I grado – S. Umiltà (via Bondiolo, 38).