Il Comune di Modigliana partecipa alle celebrazioni del Giorno del Ricordo con un evento dedicato alla memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. In programma la proiezione del film Red Land (Rosso Istria) e una vetrina letteraria tematica presso la biblioteca comunale.

Un giorno per non dimenticare

Il Giorno del Ricordo, istituito con la Legge n. 92 del 30 marzo 2004, viene celebrato ogni anno il 10 febbraio per mantenere viva la memoria della tragedia degli italiani vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.

Una pagina dolorosa della storia del Novecento, che vide oltre 250.000 italiani costretti a lasciare le loro terre in Istria, Dalmazia e Fiume nel secondo dopoguerra.

Anche il Comune di Modigliana ha scelto di commemorare questa ricorrenza con un momento di riflessione, ponendo l’accento sugli eventi storici che hanno caratterizzato il confine orientale dell’Italia nel corso del XX secolo.

La proiezione del film Red Land (Rosso Istria)

Lunedì 10 febbraio, presso il Teatro dei Sozofili, alle 20.30, si terrà la proiezione del film Red Land (Rosso Istria), diretto da Maximiliano Hernando Bruno.

L’opera cinematografica ripercorre la drammatica vicenda di Norma Cossetto, studentessa istriana di 23 anni, catturata, torturata e uccisa dai partigiani jugoslavi nell’ottobre del 1943. Una testimonianza storica che restituisce il contesto complesso e doloroso in cui si inserirono le violenze e le persecuzioni subite dagli italiani dell’Adriatico orientale.

L’ingresso alla proiezione è gratuito.

Un invito alla lettura per approfondire la storia

Per tutto il mese di febbraio, la Biblioteca Don Giovanni Verità del Comune di Modigliana, in collaborazione con l’Accademia degli Incamminati, allestirà una vetrina letteraria dedicata al Giorno del Ricordo, mettendo a disposizione degli utenti una selezione di libri sull’argomento.

Tra i volumi consigliati:

Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un’italiana, di Emanuele Merlino

Dove andare, dove tornare, di Giusy Criscione e Patrizia C. Hansen

Istria grigia, di Carlo Schreiner

La ragazza di Petrovia e La miglior vita, di Fulvio Tomizza

La bella borghesia, di Liliana Martissa Mengoli

La memoria dell’esilio: esodo e identità al confine dei Balcani, di Pamela Ballinger

Il dolore e l’esilio: l’Istria e le memorie divise d’Europa, di Guido Crainz

Vento di terra: Istria e Fiume, viaggio tra i Balcani e il Mediterraneo, di Paolo Rumiz