Torna sabato 22 febbraio la tradizionale Corsa dal Fugarén, l’evento che rievoca l’antico rito delle “focarine” accese nelle campagne romagnole per propiziare l’arrivo della bella stagione e auspicarne rigogliosi raccolti. La manifestazione, aperta a tutti, partirà dall’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo e si snoderà lungo i suggestivi percorsi naturalistici del fiume Lamone.
Il programma dell’evento
Il ritrovo è fissato per le 14 all’Ecomuseo, con iscrizione a 3 euro. La partenza avverrà alle 15, e i partecipanti potranno scegliere tra due percorsi di diversa lunghezza:
- 8 chilometri, per chi desidera una camminata più lunga e immersiva
- 3,5 chilometri, ideale per famiglie e camminatori occasionali
Lungo il percorso sono previsti ristori a metà tragitto e all’arrivo.
Un percorso tra storia e natura
La camminata, pensata come evento ludico-motorio e di nordic walking, si svolgerà “a spas da i capèn a l’êrzan de’ Lamon” (a spasso dai capanni dell’Etnoparco Villanova delle Capanne all’argine del fiume Lamone), offrendo un’occasione unica per immergersi nella natura e riscoprire le tradizioni contadine della Romagna. A ogni partecipante verrà consegnato un omaggio alimentare, nel segno della cultura enogastronomica locale.


L’evento è organizzato dal Gruppo Sportivo Lamone Russi e dall’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri, due realtà impegnate nella valorizzazione del territorio e delle sue antiche usanze.
Le mostre all’Ecomuseo delle Erbe Palustri
In concomitanza con la manifestazione, l’Ecomuseo delle Erbe Palustri ospiterà tre mostre tematiche visitabili per l’occasione:
“Ritorno alla natura, terra e legno del Lamone”
“Un mondo a rischio: gli insetti”
“Intrecci dal mondo”
