Un confronto aperto e multidisciplinare sui temi dell’Intelligenza Artificiale, tra opportunità tecnologiche e riflessioni etiche e sociali. Questo il cuore del convegno “L’Intelligenza Artificiale e la Persona, solo una sfida tecnologica..?”, svoltosi sabato 15 febbraio a Lugo, nell’Auditorium della Parrocchia della Collegiata in Piazza Savonarola.

Oltre 200 i partecipanti all’iniziativa promossa da tante realtà associative ed istituzionali

L’evento, che ha registrato il tutto esaurito con oltre 200 partecipanti, era aperto gratuitamente alla cittadinanza e agli studenti. Il convegno ha assunto rilievo anche a livello extra-regionale, grazie al patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito – Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Lugo, con il sostegno della BCC ravennate forlivese e imolese.

La manifestazione è stata promossa da diverse realtà associative e istituzionali: Lions Club Lugo, Rotary Club Lugo, Round Table Imola, Lions Club Bagnacavallo, Lions Club Valle del Senio, Maestri del Lavoro Consolato Provinciale di Ravenna, Associazione Acquerellisti Faentini “Silvano Drei” Aps e la Parrocchia della Collegiata di Lugo.

Tra le autorità presenti, Eleonora Proni, consigliera della Regione Emilia-Romagna, intervenuta su delega del presidente Michele De Pascale, l’assessore Federica Lolli e il sindaco di Lugo Elena Zannoni. A rappresentare la Diocesi di Imola, monsignor Giovanni Mosciatti, vescovo della diocesi, affiancato da don Leo Poli, parroco della Collegiata.

Presenti anche Domenico Luciano Diversi, presidente della I Circoscrizione Lions, e numerosi rappresentanti delle associazioni di categoria dell’industria, del commercio, dell’artigianato e della scuola.

IMG 20250215 WA0075

Sei relazioni per un tema attuale

Il convegno si è articolato in sei interventi, affidati a esperti di diversi ambiti, dal tecnologico al giuridico, dall’etico al sociale, senza dimenticare la prospettiva della fede. A moderare il dibattito, con grande efficacia, il giornalista Davide Santandrea, mentre la coordinazione e la presidenza dell’evento sono state affidate a Bruno Zama.

IMG 20250216 WA0051 1

“Processo creativo dell’artista all’I.A.” – Un’interessante testimonianza dell’Associazione Acquerellisti Faentini “Silvano Drei” Aps, con Anna Bucchi e Marinella Zaccherini, presentate da Alessandro Drei e dal presidente Rolando Giovannini.

Le opere realizzate dagli artisti, dedicate al tema dell’Intelligenza Artificiale, sono state esposte nella Sala Studio della Biblioteca.

“Sviluppi e recenti applicazioni scientifiche dell’Intelligenza Artificiale” – Il dottor Pierluigi Zama Ramirez, ingegnere informatico e docente dell’Università di Bologna – Facoltà di Meccatronica di Lugo, ha saputo rendere chiari e accessibili concetti complessi, illustrando le più recenti applicazioni dell’IA.

“Etica ed Intelligenza Artificiale” – In videoconferenza, la professoressa Benedetta Giovanola, docente dell’Università di Macerata, ha analizzato le implicazioni etiche delle nuove tecnologie.

“Diritti individuali e l’I.A.” – Un approfondimento giuridico curato dall’avvocato Luigi Capucci, che ha evidenziato le sfide normative legate all’Intelligenza Artificiale.

“Uno sguardo di Fede nel percorso”Padre Andres Bergamini, su invito del cardinale Matteo Maria Zuppi, ha offerto una riflessione teologica sull’IA, mettendone in luce gli aspetti antropologici e spirituali.

“Impatto sociale, aspetti critici e di opportunità nel mondo del lavoro” – Il maestro del lavoro Marco Baccarani ha dialogato in diretta con Stefano Zamagni, economista e professore dell’Università di Bologna, che ha analizzato con lucidità le ripercussioni dell’Intelligenza Artificiale sull’occupazione e sulla società.