Venerdì 13 dicembre la Sala Bigari del Comune di Faenza ospiterà l’avvio del concorso “La città del futuro”. Un progetto che valorizza la creatività di giovani con autismo, arricchendo la città con opere originali.
Il tema di quest’anno è la “Creatività che dà voce al futuro”
La sesta edizione del concorso di arti visive “La città del futuro”, promossa da Viaggi Erbacci, ha scelto come tema “Creatività che dà voce al futuro”. L’iniziativa si rivolge ai ragazzi seguiti dalle associazioni “Autismo Faenza” e “A mani libere”, offrendo loro l’opportunità di esprimere la propria visione artistica attraverso il disegno.
Ogni creazione, una volta ingrandita, sarà utilizzata per decorare la fiancata del Green-Go Bus, il mezzo completamente elettrico che rappresenta un esempio virtuoso di mobilità sostenibile nella città di Faenza.
Con due linee attive, il bus trasporta quotidianamente circa mille persone, offrendo un’alternativa gratuita e rispettosa dell’ambiente.
Il sostegno dell’Avis e la premiazione
Anche quest’anno, il progetto ha visto il supporto della sezione faentina dell’Avis, che ha contribuito con una donazione di 1.300 euro. L’importo sarà destinato alle famiglie dei sei vincitori del concorso.
La cerimonia di premiazione si svolgerà nella Sala Bigari del Comune di Faenza, alla presenza di figure istituzionali come il sindaco Massimo Isola e il consigliere regionale Niccolò Bosi.
Tra i partecipanti anche il presidente dell’Avis faentina, Angelo Mazzotti, e il presidente di “Autismo Faenza”, Cesare Missiroli.
I giovani talenti premiati sono Massimiliano Emiliani, Luca Giacomini, Marko Palma, Aran Pasi, Matteo Piras e Anna Savorani.
Al termine della cerimonia, tutti i partecipanti e i rappresentanti delle associazioni si riuniranno in piazza del Popolo per la tradizionale foto di gruppo, simbolo di un progetto che celebra la bellezza della diversità e il valore dell’arte come mezzo di inclusione e speranza.