La città di Faenza ha accolto nei giorni scorsi il famoso astrofotografo greco Anthony Ayiomamitis, noto a livello internazionale per le sue straordinarie immagini del cosmo. Il fotografo, impegnato in un ambizioso progetto dedicato agli orologi astronomici e agli astrolabi, ha scelto Faenza come tappa fondamentale del suo lavoro.
Ayiomamitis ha visitato il Museo Torricelliano dove ha fotografato un antico astrolabio
Accompagnato da Giovanni Pezzi, Ayiomamitis ha visitato il Museo Torricelliano, uno dei luoghi simbolo del patrimonio scientifico cittadino. Durante la visita, ha avuto l’opportunità di fotografare un antico astrolabio, aggiungendo un tassello prezioso alla sua collezione fotografica dedicata agli strumenti astronomici.
Questo importante contributo sottolinea il valore storico e culturale del museo, custode di strumenti che raccontano secoli di scoperte scientifiche.
Successivamente la visita è proseguita presso la Palestra della Scienza
Successivamente, accompagnato da Bruno Casadio, l’astrofotografo ha visitato la Palestra della Scienza, un luogo dove scienza e interattività si incontrano. Qui ha potuto esplorare i telescopi e le strumentazioni dell’astronomo Giovanni Battista Lacchini, figura di spicco nel panorama scientifico locale, e interagire con i numerosi exhibit presenti.
La visita ha offerto ad Ayiomamitis uno sguardo approfondito sull’eredità scientifica di Faenza, unendo il fascino della tradizione alla modernità dell’approccio didattico.

La visita di un fotografo di fama mondiale importante riconoscimento per Faenza
La presenza di un fotografo di fama internazionale come Anthony Ayiomamitis rappresenta un importante riconoscimento per Faenza e il suo patrimonio scientifico e culturale.
Questa visita è stata un’occasione per valorizzare e promuovere i tesori della città, sottolineando l’importanza di preservare la memoria del passato per ispirare le generazioni future.
Il progetto di Ayiomamitis, consultabile sul sito Perseus.gr, è un viaggio attraverso galassie, nebulose e altri affascinanti oggetti celesti, con un obiettivo ambizioso: la creazione di una galleria fotografica mondiale dedicata agli orologi astronomici e agli astrolabi.