Il Museo Carlo Zauli, attraverso le sue collezioni e le diverse attività culturali, esplora e diffonde l’arte contemporanea in tutti i suoi linguaggi, con un’attenzione particolare alla ceramica, materiale della tradizione locale. Si trova infatti a Faenza, in pieno centro storico, all’interno dei locali che furono dal 1949 di Carlo Zauli, uno dei più rappresentativi scultori del 900, di cui promuove il lavoro e la storia. Il museo è sia uno spazio espositivo che di produzione culturale ed è nato nel 2002, immediatamente dopo la morte dell’artista.

Il museo ospita due collezioni permanenti: una dedicata a Carlo Zauli e una composta dai lavori di artisti contemporanei protagonisti dei progetti di Residenza.

Un’open call per due ceramisti under 40

In collaborazione con l’Associazione Strada Europea della Ceramica, un Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa certificato dal 2012 che mira a valorizzare il patrimonio culturale legato alla produzione ceramica e alla sua tradizione, si promuove un’Open Call rivolta a due giovani artisti ceramisti under 40 che risiedono nelle città appartenenti alla Strada Europea della Ceramica Libraesva ESG ha rilevato un possibile tentativo di phishing da “museocarlozauli.voxmail.it” www.europeanrouteofceramics.eu/about-us

Il progetto Terra che rinasce / Reborning Clay vuole rendere possibile la creazione di nuove opere ceramiche degli artisti in residenza attraverso un processo produttivo pienamente sostenibile, basato sulla sostenibilità ambientale e su un differente modo di produrre artigianato artistico ceramico diffondendo e valorizzando buone pratiche di responsabilità ambientale. (leggi di più)

Il premio

Gli artisti selezionati lavoreranno all’interno degli spazi e dei laboratori storici del Museo Carlo Zauli da marzo ad aprile 2025. Saranno ospitati nell’appartamento del Museo Carlo Zauli (in condivisione) per tutto il periodo di residenza.
Il Museo Carlo Zauli garantirà una copertura spese complessiva massima di € 3.300,00. La cifra include il rimborso dei costi del viaggio di andata e ritorno, del vitto e della fornitura di materiali necessari alla produzione delle opere in ceramica. I dettagli dei rimborsi saranno concordati ad inizio residenza.
Il progetto sarà comunicato sui canali social e sito internet del Museo Carlo Zauli e della Strada Europea della Ceramica e dall’ufficio stampa incaricato dal Museo Carlo Zauli.
La mostra finale delle opere realizzate in residenza sarà organizzata al Museo Carlo Zauli il 6 maggio 2025.

Iscrizione al Bando

La partecipazione al Bando è gratuita e subordinata all’invio da parte dei partecipanti del seguente materiale in lingua inglese tramite posta elettronica:

– scheda di partecipazione compilata in tutte le sue parti
– curriculum vitae (massimo 1 cartella)
– portfolio con una selezione dei lavori realizzati negli ultimi 2 anni composto da massimo 10 immagini con breve testo esplicativo
– lettera di motivazione (massimo 1 cartella)
– fotocopia di un documento valido

L’invio va effettuato all’indirizzo museocarlozauli@gmail.com entro e non oltre il giorno 30 novembre 2024. Tutti i dossier di partecipazione incompleti saranno automaticamente eliminati e non saranno presi in considerazione dai giurati. 

La giuria sarà composta da:
Matteo Zauli, direttore Museo Carlo Zauli, Faenza (RA)
Mara De Fanti, direttrice del Museo della Ceramica Giuseppe Gianetti, Saronno (VA)
Eva Fürtbauer, Dipartimento Cultura – Associazione per la Promozione degli Artisti Europei della Ceramica, Simposio Internazionale della Ceramica di Gmunden (Austria)
Benedetta Diamanti, direttrice Strada Europea della Ceramica. Per informazioni rivolgersi a:
Libraesva ESG ha rilevato un possibile tentativo di phishing da “museocarlozauli.voxmail.it” museocarlozauli@gmail.com