Non è ancora terminata la conta dei danni e l’emergenza non può dirsi conclusa. Nel frattempo la macchina operativa del Comune di Faenza è al lavoro.
Restano aperti PalaCattani e PalaBubani, questa notte ospitate 100 persone
Per le persone evacuate che non hanno trovato un ricovero temporaneo, sono aperti da ieri pomeriggio i due palazzetti cittadini PalaCattani e PalaBubani. Si parla di circa 800 sfollati in provincia, di cui la stragrande maggioranza concentrata nel faentino e nei comuni limitrofi. La maggior parte ha trovato rifugio da parenti e amici, mentre un centinaio di persone sono state ospitate nella notte nei due palazzetti, accuditi dalla Croce Rossa. “Di questi – precisano dal Comune – 85 al PalaBubani e quindici al PalaCattani, ma al momento stanno defluendo. Molto dipenderà da come andrà la giornata”. Intanto, con la riunione del Coc di questa mattina ha preso il via l’operatività sulle aree allagate. “Il sistema di Protezione Civile – fanno sapere dal Comune di Faenza – sta intervenendo sia sulle zone dove si sono verificate criticità sul sistema fognario, sia sulle zone allagate dall’esondazione del torrente Marzeno”. Il Comune sta organizzando da subito lo svuotamento di cantine e locali privati da acqua e fango. Per richiedere l’intervento è necessario contattare lo 0546 691313. Non si ferma nemmeno la macchina degli aiuti umanitari. “Per le persone impossibilitate a causa dell’acqua ancora in strada a lasciare la propria abitazione – precisano dal Comune – , stiamo organizzando la distribuzione del pasto di oggi”.
L’elenco delle strade chiuse
- Circonvallazione altezza sottopasso viale Marconi
- Ponte della Castellina
- Ponte delle Grazie
- Ponte Bailey (aperto solo per i mezzi di soccorso)
- Via Battana
- Via Canovetta
- Via Corleto (braccio comunale)
- Via Formellino (tratti)
- Via Lapi – intersezione con Via Pani
- Via Mella (tratto)
- Via Ponte Romano
- Via San Biagio Antico
- Via San Mamante
- Via San Martino
- Via Oriolo
- Via Uccellina
- Via De Gasperi
- Via Modiglianese (strada provinciale)
- Via Sarna (strada provinciale)
- Via Saldino
- Via Renaccio (tra Via Calamelli e Ponte Rosso)
- Via Palazzone
- Via Oriolo
- SP84 – Casale
- SP302 R – Dal Ponte della Castellina all’incrocio con Via Merlaschio
- SP302 R – “Brisighellese-Ravennate” – da San Cassiano sino il confine con la provincia di Firenze
- sottopasso pedonale scuole San Rocco in Via Ravegnana