A un anno dalla prima edizione del 2023, quando l’evento è stato ideato per dare un contributo alle persone e alle aziende che hanno perso tutto a causa dell’alluvione, Non mollo si reinventa e si rimette in moto per un nuovo obiettivo utile alla comunità faentina.
L’evento, organizzato da Accademia Medioevale in collaborazione con diverse realtà faentine, si terrà il sabato 24 agosto al Parco Tassinari – Rione Verde dalle 17 a mezzanotte, con stand delle aziende faentine, animazione per bambini, street food e drink, musica dal vivo e molto altro. Quest’anno, il fundraising di Non mollo è destinato all’acquisto di un elettrobisturi per sala operatoria, per l’Ospedale di Faenza. È possibile donare già da ora, sostenendo il progetto “Faenza non molla” attraverso la piattaforma online di crowdfunding Idea Ginger. La sera dell’evento il GreenGo-Bus sarà a disposizione fino alle 23 per la tratta da Piazzale Pancrazi a via Cavour.
Le modifiche alla viabilità
In occasione della manifestazione, sono state disposte alcune modifiche alla viabilità. Dalle ore 14 di sabato 24 alle 6 di domenica 25 agosto, nel tratto di via Cavour tra piazza Santa Maria Foris Portam e via Orto Sant’Agnese, divieto di transito e divieto di sosta con rimozione forzata (eccetto mezzi di soccorso ed emergenza e veicoli al servizio della manifestazione). Dalle ore 8 di sabato 24 alle 6 di domenica 25 agosto, in tutti i box sosta nella prima corsia lato Bologna del parcheggio di via Cavour, divieto di sosta con rimozione forzata (eccetto mezzi al servizio della manifestazione). Esclusivamente e solo per effettive situazioni di necessità e urgenza i residenti o frontisti delle zone interdette alla circolazione potranno accedere o defluire dalle proprietà secondo le indicazioni del personale al servizio della manifestazione.