È pronto il programma della tredicesima edizione del “Bagnacavallo Festival”, che si terrà, com’è ormai consuetudine, nel mese di agosto: spettacoli dal vivo di respiro nazionale a biglietto accessibile, passeggiate notturne e la mostra nelle vetrine.

I cinque spettacoli, in programma nel chiostro dell’ex convento di San Francesco (e, in caso di maltempo, al Teatro Goldoni) avranno ciascuno una propria personalità ben definita.

Il quintetto di Rossana Casale proporrà il 6 agosto un concerto jazz (per appassionati del genere ma anche per neofiti) dedicato al colore blu mentre l’8 l’arpista Vincenzo Zitello, per la seconda volta ospite del festival, porterà la sua musica senza confini.

Il 22 agosto il duo composto da Silvio Zalambani e Federico Lechner incanterà il pubblico con originali atmosfere latinoamericane e il 27 le attrici del Teatro Due Mondi, compagnia teatrale faentina che si distingue per le azioni sul territorio, ma che porta spettacoli in diversi Paesi d’Europa, offriranno un toccante spettacolo di prosa dedicato alle donne.

Il 30 agosto chiuderà il festival il trio di Ambrogio Sparagna, per un viaggio emozionante nella musica popolare italiana.

Ambrogio Sparagna trio
Il trio di Ambrogio Sparagna

Info e biglietti

Gli spettacoli avranno inizio alle 21.

Ingresso agli spettacoli, posto unico non numerato: 6 agosto 15 euro; 30 agosto 13 euro; 8, 22 e 27 agosto 10 euro – gratuito per i minori di 18 anni.

Prevendita on-line www.vivaticket.com: i biglietti per gli spettacoli potranno essere acquistati da sabato primo giugno

Prenotazioni al cellulare / WhatsApp 348 6940141.

Biglietteria serale sul posto dalle 20.

Per quanto riguarda le “Passeggiate con racconti”, Mario Maginot Mazzotti condurrà anche quest’anno alla scoperta delle storie di Bagnacavallo: venerdì 9 agosto: Vicende e ornamenti di due chiese; martedì 20 agosto: I palazzi del potere locale; mercoledì 28 agosto: Il “fiume” di Bagnacavallo.

La partecipazione alle passeggiate è a offerta libera con prenotazione obbligatoria sempre al cellulare / WhatsApp 348 6940141; massimo 60 persone a serata.

Mario Maginot Mazzotti
Mario Maginot Mazzotti

Bagnacavallo gente e lavoro” è infine il titolo della mostra, diffusa nelle vetrine dei negozi e attività bagnacavallesi dal 6 al 30 agosto, sul tema 2024 scelto dal Comune “Il paesaggio umano”.

Il fotografo Diego Bracci presenta una serie di scatti di persone ritratte nel loro ambito lavorativo, fornendo uno spaccato della vita economica cittadina tra passato e presente.

Giovanni Ballardini ferramenta Stafa foto mostra Diego Bracci
Una foto della mostra “Bagnacavallo gente e lavoro”

La rassegna è ideata e organizzata dall’Associazione culturale Controsenso, con il contributo e la collaborazione del Comune di Bagnacavallo e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

Associazioni partner sono Amici di Neresheim, Associazione Comunicando, Associazione musicale Doremi, Auser, Avis, Bagnacavallo fa Centro, Circolo Arci Casablanca, Pro Loco.

La direzione artistica è di Michele Antonellini mentre l’immagine del festival è di Anna Lisa Quarneti in arte Piki.