L’associazione Padre Giulio di Faenza, nata nel 2006, sostiene progetti in Costa d’Avorio e Brasile. Si occupa di adozioni a distanza e istruzione facendo riferimento alle suore dell’Istituto Figlie di Sant’Eusebio, che da più di trent’anni, lavorano nella comunità di Malhada Dos Bois. Condividiamo una testimonianza legata al loro cammino in preparazione alla giornata missionaria del 22 ottobre.
Chiesa in uscita
Da due anni la nostra Diocesi di Propriá (Sergipe-Brasil) ha iniziato un progetto di formazione missionaria, per dare coscienza, a tutti i battezzati, sulla vocazione missionaria. Anche noi, religiose di Malhada, facciamo parte di questo progetto, la cui tappa culminante sarà l’attuazione delle Missioni popolari in tutta la Diocesi. Come “Chiesa in uscita” vogliamo raggiungere i fratelli e le sorelle di ogni comunità, anche le più piccole, con una attenzione particolare verso quelle più lontane o problematiche. Durante questi incontri formativi è stata posta al centro l’icona della Trinità di Rublev, come origine e fonte della missione, nella quale specchiarci costantemente per dare ai nostri rapporti uno stile di comunione, partecipazione e missione, senza esclusioni e confini. Abbiamo impresso nel nostro cuore le parole di papa Francesco: «La Chiesa di Gesù Cristo è di tutti, di tutti, di tutti!». Per aiutare in questa formazione missionaria sono stati invitati alcuni missionari di Villareggia tra cui padre Bruno, originario della Sardegna, che vivono attualmente a San Paolo. A questi incontri partecipano sacerdoti, seminaristi, suore e laici.
Il giorno dei bambini
Il 22 ottobre a Malhada dos Bois ci sarà un grande incontro missionario diocesano. Sarà un evento all’insegna della sinodalità, in un clima festoso di comunione e partecipazione. In preparazione a questo evento, la nostra comunità di Malhada ha deciso di pregare il Rosario missionario, ogni sera, nella casa di un ammalato o persona anziana, che non può più uscire di casa. Il 12 di ottobre, si è celebrata la festa della Nostra Signora di Aparecida, patrona del Brasile, la ‘prima missionaria’. Alla fine della celebrazione Eucaristica, un gruppo di bambini della catechesi, vestiti da angioletti, ha accompagnato l’entrata della Nostra Signora di Aparecida, con canto e danza, spargendo petali di fiori fino all’altare. In questo stesso giorno in Brasile si celebra il “giorno dei bambini”, la festa della vita! Anche nel nostro Centro “Casa Maria de Nazarè” si sono festeggiati, in modo speciale, i bimbi che partecipano al gruppo educativo Semente del domani. Con loro abbiamo goduto e gioito anche noi! A tutti auguriamo cuori ardenti, occhi aperti e piedi in cammino.
Il 20 ottobre a Faenza la Veglia missionaria itinerante
Il prossimo venerdì 20 ottobre è in programma la Veglia Missionaria diocesana itinerante. “Cuori ardenti, occhi aperti, piedi in cammino” il titolo che è stato dato a questo momento di preghiera comunitaria. Il ritrovo sarà alle 20.30 nel cortile del Seminario Vescovile, ingresso da via degli Insorti, 56. Seguirà un cammino a tappe con arrivo nella chiesa di Sant’Agostino. Qui presiederà la veglia, organizzata dalla diocesi e dal Centro Missionario diocesano, il vescovo monsignor Mario Toso. Preghiera e offerte per le giovani chiese. In caso di maltempo la veglia si svolgerà all’interno del Seminario.