Domenica 22 maggio, nel foyer del teatro Pedrini, i bambini di classe quinta dell’Istituto Comprensivo di Brisighella, hanno ritirato l’attestato di partecipazione al progetto “Bambino Apprendista Cicerone” che ormai da diversi anni vede coinvolti l’Istituto Comprensivo, l’Associazione culturale “La Memoria Storica”, la maestra coordinatrice Francesca Galassini. “Ciceroni per un giorno” hanno raccontato ai loro genitori e a diversi turisti con entusiasmo e spigliatezza le conoscenze storiche acquisite del nostro bellissimo borgo soddisfacendo in pieno le finalità del progetto: sensibilizzare le nuove generazioni alla conoscenza delle origini storiche del proprio territorio. Il cadenzato rullo dei tamburi ha accompagnato, per un tratto, i tre gruppi lungo il percorso stabilito. Da sottolineare la numerosa partecipazione dei genitori che ascoltavano emozionati e orgogliosi: importante è per un bambino condividere con i genitori ciò che la scuola propone e realizza. Grazie a quanti hanno reso possibile la realizzazione di quella bellissima giornata.
Il ringraziamento ai piccoli Apprendisti Ciceroni di Brisighella
161
Ultimi articoli:
Faenza, sarà individuato un parco della legalità dedicato a Falcone e Borsellino
Anche Faenza avrà un parco per la legalità intitolato alla memoria dei giudici Falcone e Borsellino. A trent’anni di distanza dalle stragi di Capaci...
Il faentino Alex Gaddoni è quarto in Italia nei 200 farfalla, categoria Ragazzi
L’ultimo appuntamento della stagione del nuoto in corsia ha riservato nuove soddisfazioni per il Centro Sub Nuoto Club 2000 e messo in evidenza la...
Dalla Russia, la lettera dell’arcivescovo Paolo Pezzi per suor Gianna Patuelli
Di seguito pubblichiamo la lettera di monsignor Paolo Pezzi, arcivescovo di Mosca e nato nella nostra Diocesi a Russi, dedicata a suor Gianna Patuelli,...