Sono 16 le telecamere ad alta risoluzione del nuovo impianto di videosorveglianza installate presso il complesso ex Salesiani di Faenza.
Il circuito di sicurezza è stato finanziato da Faventia Sales e, sulla base di una convenzione tra pubblico e privato, viene concesso in comodato d’uso gratuito per essere integrato e utilizzato nell’ambito del sistema di videosorveglianza dell’Unione della Romagna Faentina. Il circuito è gestito dalla polizia locale tramite la propria centrale operativa che risulta anche titolare del trattamento dei dati della privacy.
“Con la sottoscrizione di questa convenzione – spiega l’assessore alla Sicurezza, Massimo Bosi – mettiamo un importante punto di attenzione sul tema del controllo nel complesso degli ex Salesiani.
La videosorveglianza è un servizio indispensabile per la sicurezza del territorio, sia sul fronte della prevenzione, come deterrente, che nella veste di strumento per identificare gli autori di eventuali reati.
Con l’acquisizione di queste nuove telecamere aggiungiamo un altro tassello nel territorio e, insieme all’implementazione dei varchi targa, ci aiuteranno a raggiungere l’obiettivo: avere una copertura sulla città”.
“Il progetto – afferma Luca Cavallari, Presidente di Faventia Sales – finanziato da Faventia Sales come ente privato garantisce una maggiore salvaguardia non solo delle realtà presenti nell’area ex Salesiani, aumentando l’efficacia della prevenzione di atti vandalici ed illeciti all’interno del complesso, ma è anche un investimento che guarda la sicurezza di tutta la cittadinanza”.
Faventia Sales è una società per azioni a partecipazione pubblica proprietaria del complesso “Ex Istituto Salesiani”. Nata nel 2005 col fine di non disperdere il patrimonio culturale, sociale ed educativo creatosi nel luogo nel corso degli anni, la società oggi conta 21 attività al suo interno: Università degli Studi di Bologna, Campus di Ravenna, Laurea in Infermieristica e Logopedia; uffici dell’Unione della Romagna Faentina, settore servizi sociali e centro per le famiglie; la Scuola di Musica G. Sarti; Faventia Calcio società che gestisce sia il campo da calcio che gli impianti sportivi annessi; Ica ovvero l’ufficio per le imposte comunali e affini; la Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Faenza; alcuni locali come il Mens Sana ed E-Kafè Bistrot; la Palestra Overcome; diversi uffici che abbracciano ambiti dal sociale alla comunicazione, dall’assicurazione alla sicurezza.
Il complesso include inoltre un parcheggio aperto h24, molto utilizzato dalla comunità faentina.
L’obiettivo principale di Faventia Sales è quello di riqualificare il complesso per indirizzarlo verso scopi formativi a favore dei giovani.
I 16 dispositivi di videosorveglianza sono stati posizionati nelle parti pubbliche di uso comune come il parcheggio, la corte interna, il campo da calcio ed entrambi gli accessi carrabili e pedonali.
L’impianto sarà connesso al sistema di videosorveglianza urbana dell’Unione della Romagna Faentina sotto la direzione tecnica del competente Settore Lavori Pubblici.