Una serata per ricordare un cambiamento che fece discutere e che oggi appare parte integrante della tradizione del Palio del Niballo.
Il primo ingresso delle ragazze tra i musici del Rione Verde
Era il 1978 quando, per la prima volta, otto ragazze assunsero ufficialmente il ruolo di tamburine nel Rione Verde di Faenza, partecipando alle manifestazioni del Palio del Niballo.
Un evento che allora fece gridare allo scandalo, rompendo uno schema fino ad allora riservato esclusivamente alla componente maschile. Oggi la presenza femminile nei gruppi musici e sbandieratori è una realtà consolidata e condivisa da tutti i Rioni faentini.
A distanza di 46 anni, quelle otto pioniere torneranno a raccontare la loro esperienza in un incontro pubblico organizzato nella sede del Rione Verde, per riscoprire e condividere un tassello importante della storia rionale e cittadina.
Il programma della serata
L’appuntamento è per lunedì 16 giugno, con ritrovo alle 19.30 presso la sede del Rione Verde. Alle 20 inizierà un dibattito moderato da Gabriele Garavini, con l’intervento di Francesco Donati, al quale parteciperanno le otto protagoniste che nel 1978 furono tamburine.
Durante la serata verranno condivisi aneddoti e ricordi legati a quell’esperienza che ha segnato un passaggio significativo nella vita del Rione e della città.
Sono invitate tutte le ragazze che negli anni hanno ricoperto il ruolo di musico o sbandieratore nel Rione Verde, per un momento di riconoscimento e appartenenza.
L’incontro si concluderà con un momento conviviale nel suggestivo chiostro di Santa Maria Vecchia, spazio storico e simbolico della comunità del Rione Verde.